Dietrofront dei pediatri: sì a tablet e smartphone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2016 Aggiornato il 20/12/2016

I pediatri fanno un parziale dietrofront: smartphone e tablet sono permessi anche da piccoli, con scopi educativi

Dietrofront dei pediatri: sì a tablet e smartphone

Il rapporto tra tecnologia e bambini è sempre stato considerato oggetto di studio da parte di pediatri e psicologi dell’età evolutiva. Fino a non molto tempo fa, bambini e tecnologia erano categorie tra loro inevitabilmente unite ma da un rapporto negativo, dal punto di vista educativo. Oggi, invece, si registra un dietrofront dei pediatri rispetto alla controversa relazione tra bambini e tecnologia. Ebbene sì, anche smartphone e tablet possono diventare strumenti altamente educativi.

Permessi dopo i 18 mesi

A sostenerlo è uno studio condotto dall’Accademia americana dei pediatri. Fino a qualche anno fa, infatti, si consigliava un vero e proprio digiuno tecnologico nella prima infanzia, fino ai due anni di età del bambino. Ora, alla luce di nuove scoperte, il digiuno si riduce e si estende solo fino ai 18 mesi di età. A patto che il web sia utilizzato come strumento educativo.

Controllo dei genitori

Per conferire una valenza positiva all’utilizzo di Internet anche da parte dei bambini, è necessario comunque che i contenuti siano scelti e monitorati dagli adulti. Tra i contenuti giudicati positivamente dai pediatri, troviamo le forme di comunicazione alternative alla chiamata telefonica come Skype, le ricette da riprodurre insieme a mamma e papà, cartoni animati, documentari sulla natura, ricerca di musica da ascoltare e ballare insieme.

Le regole da seguire

Ovviamente, esistono paletti e regole da applicare all’uso del web e dei dispositivi elettronici da parte dei bambini.  Per esempio, computer e tablet sono vietati almeno un’ora prima di coricarsi e non dovrebbero mai essere posizionati in camera da letto. Il limite massimo di utilizzo è di un’ora circa ed è sempre da privilegiare il gioco all’aperto rispetto ai passatempi casalinghi più sedentari e ancor più rispetto all’uso della tecnologia.

Proporre alternative

Per favorire il gioco all’aperto e la lettura tradizionale, è meglio evitare il divieto di utilizzare computer e tablet, ma puntare sull’offerta di alternative appetibili. Come suggerisce il Centro per la salute del bambino. Infatti, viene qui sottolineata l’importanza della lettura, che resta impressa nella mente del bambino e ne rinforza le sue capacità intellettive. Effetto opposto a quello suscitato da un’esposizione prolungata e incontrollata alla televisione sin da piccoli. Se tecnologia deve essere, meglio quindi puntare sul tablet.

 

 

 
 
 

In breve

TECNOLOGIA: SI’ O NO? NI

Benché si sia sdoganato il rapporto tra bambini e tecnologia, è sempre bene favorire un altro tipo di gioco e la lettura. A tale scopo, i pediatri invitano a non apporre rigidi divieti ma, al contrario, a proporre alternative appetibili per i bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti