Farmaci ai bambini: pericolo distrazioni e dosaggi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/12/2014 Aggiornato il 14/01/2020

Farmaci ai bambini: negli Usa ogni 8 minuti c’è una piccola vittima per errori di somministrazione

Farmaci ai bambini: pericolo distrazioni e dosaggi  


Somministrare farmaci ai bambini: un tema sempre al centro dell’attenzione. Perché ciò che colpisce non è soltanto l’aumento impressionante di bimbi dipendenti dalle medicine, ma anche quanti minori siano vittime di errori di somministrazione incauta o errata da parte degli adulti, ovviamente involontaria ma non per questo meno pericolosa.

Numeri impressionanti

Gli effetti nefasti della somministrazione incauta di farmaci ai bambini, sono supportati da una serie di dati allarmanti. Sono, infatti, 63.000 all’anno, 192 al giorno, 8 all’ora (uno ogni 8 minuti) i bimbi di età inferiore ai 6 anni che negli Usa restano vittime di errori nella somministrazione di medicine da parte di genitori, nonni, educatrici e baby sitter…

I risultati dello studio

Tali preoccupanti numeri derivano da uno studio pubblicato su Pediatrics e condotto dai ricercatori dell’Ohio State University College of Medicine e del Nationwide Children’s Hospital. Queste prestigiose équipe di studiosi hanno preso in considerazione i dati arrivati dai centri antiveleni tra il 2002 e il 2012. Da questi numeri si evince che quasi duecento bimbi al giorno sono vittime di errori e sviste riguardanti medicine e trattamenti medici fai-da-te. Ma, come precisa Huiyun Xiang, direttore del Center for Pediatric Trauma Research dell’ospedale, essendo questi dati ufficiali, in realtà il problema è ancora più ampio considerando tutti i casi non pervenuti ai centri antiveleni nazionali.

Paracetamolo e ibuprofene: gli imputati

Tra gli errori di somministrazione di farmaci ai bambini, spiccano quelli riguardanti due sostanze antipiretiche quali ibuprofene e paracetamolo. Entrambi molto usati per trattare affezioni febbrili e stati infiammatori dei più piccoli, questi farmaci vengono però spesso abusati, addirittura raddoppiando il dosaggio per svista e dimenticanza. Il pericolo, dunque, insorge a causa degli effetti indesiderati del sovradosaggio: vomito, dissenteria, ipotensione, sonnolenza, rash cutanei.

Rischio maggiore per i più piccoli

I dati hanno poi mostrato che chi corre i rischi maggiori rispetto alla somministrazione errata di farmaci, sono i bambini più piccoli, ovvero i bimbi sotto l’anno di età. In percentuale, infatti, questi ultimi rappresentano addirittura il 25% di tutti gli incidenti riferiti ai centri antiveleni. Le motivazioni possono essere svariate, tra queste spicca però l’”ansia da febbre” molto comune tra le mamme e le nonne. La paura è sempre quella delle convulsioni, che possono insorgere quando la febbre non scende. In questi casi, è possibile che i genitori o i nonni somministrino due volte l’antipiretico, nel dubbio che non abbia fatto effetto. Emerge, quindi, quanto sia fondamentale restare sempre calmi e lucidi, affidandosi solo al parere dei pediatri o della guardia medica, dimenticando il fai-da-te.

Rivolgersi sempre ai centri antiveleni

Qualora insorga il dubbio di aver somministrato un farmaco due volte al proprio bimbo o di avere sbagliato il dosaggio (in caso di gocce o sospensione orale), è necessario chiamare subito il centro antiveleni più vicino a casa, iniziando a esporre la situazione al telefono. Gli esperti consiglieranno in merito: a volta basta attendere osservando il bambino (e magari ricorrendo al carbone attivo, che andrebbe sempre tenuto in casa), altre volte è necessario recarsi immediatamente in ospedale. Il numero del centro antiveleni va conservato sempre sia in borsa sia in casa, ben visibile (per esempio, vicino al telefono).

 
 
 

In breve

FARMACI AI BAMBINI, VIETATO SBAGLIARE

Sono ancora troppi i bimbi vittime di somministrazione inadeguata e incauta di farmaci. E sono quasi sempre i più piccoli, con meno di 1 anno di età, la categoria più a rischio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti