Farmaci: per curare i bambini bastano 20 molecole

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 15/10/2014 Aggiornato il 20/08/2024

In commercio ne esistono moltissimi tipi. Ma secondo gli esperti sarebbero sufficienti pochi farmaci per trattare le principali malattie dei bambini 

Farmaci: per curare i bambini bastano 20 molecole

È sufficiente osservare gli scaffali di una farmacia per rendersi conto di quanti farmaci ci siano in commercio. E molti sono destinati ai più piccoli. Eppure, per curare le malattie tipiche dell’infanzia ne basterebbero molti meno. In effetti, praticamente tutti i genitori hanno provato in prima persona che la relazione fra farmaci e bambini è meno complessa del previsto: poche molecole aiutano a guarire un gran numero di malanni. Ora arriva anche la conferma ufficiale: una ricerca condotta dall’istituto Mario Negri di Milano, pubblicata sulla rivista Acta Pediatrica.

La ricerca ha coinvolto 64 pediatri

Gli autori hanno esaminato le ricette prescritte da 64 pediatri della regione Lombardia nell’arco di due mesi. Sono state considerate sia le prescrizioni relative ai farmaci rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale sia quelle riguardanti i medicinali di fascia C a pagamento, molto usati dai medici. Lo scopo era trovare maggiori informazioni in merito al tema farmaci e bambini.

I più usati? Gli antibiotici

Dall’analisi dei risultati è emerso che in totale sono stati prescritti 381 medicinali differenti. Le classi più utilizzate? Gli antibiotici (43,8% dei casi), seguiti dai farmaci contro l’asma (12,9%) e dagli antistaminici (11,8%).

Molti medicinali sono delle fotocopie

Tuttavia, solo una minima parte di questi farmaci è stata prescritta con una certa frequenza. La ricerca ha svelato che per la cura delle malattie più comuni, i pediatri raccomandano soprattutto una quarantina di molecole, fra quelle rimborsate e quelle a pagamento. E non tutte sono necessarie. “Di queste 38 molte hanno lo stesso meccanismo d’azione, come molti antibiotici e antiasmatici; quindi in realtà gli essenziali sarebbero massimo 20 categorie diverse, a fronte di un mercato molto più vasto fatto di fotocopie l’uno dell’altro” ha spiegato Antonio Clavenna, farmacologo al laboratorio della salute materno-infantile dell’Istituto Mario Negri.

Meglio usare le molecole collaudate

Gli esperti hanno concluso che l’argomento farmaci e bambini merita molti approfondimenti e riflessioni. Fortunatamente, comunque, ci sono molti dati incoraggianti. “I dati in nostro possesso confermano che il pediatra tende a usare i farmaci consolidati, sicuri e testati, soprattutto per le malattie comuni. Ci sono anche dei farmaci ridondanti o ripetitivi in termini di meccanismo d’azione rispetto ad altri, messi in commercio anche per l’età pediatrica sulla base di sperimentazioni fatte soprattutto sugli adulti. Se non è strettamente necessario prescrivere farmaci nuovi, dunque, è sempre bene preferire quelli più collaudati” ha commentato Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria (Sip).

 

 
 
 

In breve

COME DARLI AL PICCOLO

Quanto si affronta la tematica farmaci e bambini non si può non parlare delle modalità di somministrazione. Nei neonati, la cosa migliore è ricorrere alle supposte e alle gocce. Dopo l’anno e mezzo-due vanno bene anche gli sciroppi. Le compresse sono destinate ai bambini più grandicelli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti