Generosità e altruismo si imparano già a un anno di vita

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 07/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Egocentrici sì, ma anche altruisti. Già a un anno di vita i bambini scoprono la generosità

Generosità e altruismo si imparano già a un anno di vita

Generosità e altruismo non sono innati, ma è sbagliato pensare che siano sentimenti che si sviluppano molto in là. In realtà già a un anno di vita i bambini imparano ad aiutare gli altri. A rivelarlo è uno studio condotto da un team di ricercatori tedeschi, dell’Università di Münster e della Free University Berlin, pubblicato sulla rivista medica Child Development. 

Uno studio in due tempi

Lo studio ha riguardato complessivamente 91 bambini di 16 mesi che vivevano in cittadine di medie dimensioni. Gli autori hanno condotto due esperimenti distinti. In un primo momento hanno fatto osservare ripetutamente ai piccoli partecipanti due scene: in una, un adulto era impegnato ad aiutare un’altra persona che aveva bisogno di un oggetto, mentre nell’altra l’adulto si mostrava indifferente alla richiesta di aiuto e faceva finta di nulla. In entrambi i casi, i bimbi potevano intervenire come ritenevano più opportuno.

Imitano gli altri

Durante l’esperimento, gli studiosi hanno osservato attentamente le reazioni dei bimbi. Hanno così notato che i bambini tendevano a offrire il loro aiuto se anche l’adulto lo faceva: dopo aver osservato la scena dell’adulto che offriva l’oggetto che serviva all’altra persona (per esempio delle tazze per costruire una torre), metà dei partecipanti lo ha imitato. Dopo aver osservato l’adulto che fingeva disinteresse, invece, solo pochi bambini hanno mostrato generosità e altruismo.

La seconda prova

A questo punto, gli autori hanno realizzato il secondo esperimento per capire se quella dei bambini fosse una semplice imitazione del comportamento osservato nell’adulto o, se invece, dietro ci fosse un ragionamento che tenesse conto della necessità della persona che voleva l’oggetto. Per farlo, hanno fatto osservare ai partecipanti delle scene simili alle precedenti, solo che in un caso la persona non aveva bisogno dell’oggetto.

Risultati sorprendenti

È emerso che quando i bambini vedevano l’adulto aiutare la persona erano propensi a farlo a loro volta, ma quando vedevano che l’altra persona mostrava di non aver bisogno dell’oggetto, i piccoli tendevano a non imitare il comportamento altruista. Gli esperti hanno concluso che altruismo e generosità sono qualità che si apprendono presto. Se per alcuni versi il buon esempio è fondamentale, per altri non è solo la voglia di imitare gli altri a muovere i bambini, ma anche la comprensione di bisogni e necessità altrui.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nei bambini piccoli generosità e altruismo possono manifestarsi con la voglia di passare un giocattolo al fratello o un oggetto alla mamma.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti