Generosità e altruismo si imparano già a un anno di vita

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 07/10/2019 Aggiornato il 09/10/2019

Egocentrici sì, ma anche altruisti. Già a un anno di vita i bambini scoprono la generosità

Generosità e altruismo si imparano già a un anno di vita

Generosità e altruismo non sono innati, ma è sbagliato pensare che siano sentimenti che si sviluppano molto in là. In realtà già a un anno di vita i bambini imparano ad aiutare gli altri. A rivelarlo è uno studio condotto da un team di ricercatori tedeschi, dell’Università di Münster e della Free University Berlin, pubblicato sulla rivista medica Child Development. 

Uno studio in due tempi

Lo studio ha riguardato complessivamente 91 bambini di 16 mesi che vivevano in cittadine di medie dimensioni. Gli autori hanno condotto due esperimenti distinti. In un primo momento hanno fatto osservare ripetutamente ai piccoli partecipanti due scene: in una, un adulto era impegnato ad aiutare un’altra persona che aveva bisogno di un oggetto, mentre nell’altra l’adulto si mostrava indifferente alla richiesta di aiuto e faceva finta di nulla. In entrambi i casi, i bimbi potevano intervenire come ritenevano più opportuno.

Imitano gli altri

Durante l’esperimento, gli studiosi hanno osservato attentamente le reazioni dei bimbi. Hanno così notato che i bambini tendevano a offrire il loro aiuto se anche l’adulto lo faceva: dopo aver osservato la scena dell’adulto che offriva l’oggetto che serviva all’altra persona (per esempio delle tazze per costruire una torre), metà dei partecipanti lo ha imitato. Dopo aver osservato l’adulto che fingeva disinteresse, invece, solo pochi bambini hanno mostrato generosità e altruismo.

La seconda prova

A questo punto, gli autori hanno realizzato il secondo esperimento per capire se quella dei bambini fosse una semplice imitazione del comportamento osservato nell’adulto o, se invece, dietro ci fosse un ragionamento che tenesse conto della necessità della persona che voleva l’oggetto. Per farlo, hanno fatto osservare ai partecipanti delle scene simili alle precedenti, solo che in un caso la persona non aveva bisogno dell’oggetto.

Risultati sorprendenti

È emerso che quando i bambini vedevano l’adulto aiutare la persona erano propensi a farlo a loro volta, ma quando vedevano che l’altra persona mostrava di non aver bisogno dell’oggetto, i piccoli tendevano a non imitare il comportamento altruista. Gli esperti hanno concluso che altruismo e generosità sono qualità che si apprendono presto. Se per alcuni versi il buon esempio è fondamentale, per altri non è solo la voglia di imitare gli altri a muovere i bambini, ma anche la comprensione di bisogni e necessità altrui.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nei bambini piccoli generosità e altruismo possono manifestarsi con la voglia di passare un giocattolo al fratello o un oggetto alla mamma.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti