Gli omega 3 fanno bene anche al cervello dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2013 Aggiornato il 20/12/2013

Un recente studio rivela che gli integratori contenenti omega 3 migliorano le abilità cognitive dei bambini

Gli omega 3 fanno bene anche al cervello dei bambini

“Il pesce? Un vero toccasana per i bambini” è una di quelle convinzioni inossidabili, che si tramandano di generazione in generazione. In effetti, questo alimento contiene gli omega 3, sostanze davvero benefiche. Lo conferma anche un recente studio, effettuato da un team di ricercatori del North Carolina Research Campus, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition.

Acidi grassi essenziali

Gli omega 3 sono grassi acidi essenziali, chiamati così perché non possono essere sintetizzati dall’organismo, ma provengono esclusivamente dai cibi. Sono contenuti soprattutto nel pesce, specialmente in quello azzurro e nel salmone. Fra le altre cose, queste sostanze facilitano le connessioni fra le cellule nervose, aumentando le capacità di apprendere, di leggere e di ricordare, e aiuterebbero a prevenire le malattie degenerative. Gli altri grassi acidi essenziali sono gli omega 6, presenti soprattutto negli oli vegetali. Anch’essi sono importanti, ma non hanno proprietà benefiche per il cervello e favoriscono le reazioni infiammatorie.

Sotto controllo bimbi di 18 mesi

Lo studio ha riguardato un gruppo di bambini di un anno e mezzo. Ad alcuni di loro è stato somministrato un supplemento di semi di lino, un’ottima fonte di omega 3. Ebbene, è emerso che queste sostanze sono molto benefiche per il cervello. Anche di quello dei bambini nati da mamme affette da una particolare mutazione genetica (che riguarda il 7% della popolazione americana), che impedisce di sintetizzare gli omega 3 a partire dai precursori. Infatti, in questi piccoli si sono registrate abilità e prestazioni cognitive simili a quelle dei coetanei.

Risultati diversi con gli omega 6

Gli esperti americani hanno realizzato anche una seconda ricerca per valutare l’effetto dei grassi omega 6. Hanno considerato un gruppo di bambini tra i sette e i nove anni, misurando il tasso di omega 6 e di omega 3. Hanno così scoperto che i bambini che mangiavano molti omega 6 erano più lenti nell’elaborare i dati della memoria e avevano maggiori difficoltà nel risolvere i problemi di programmazione.

In breve

VIA LIBERA AL PESCE

I pediatri suggeriscono alle mamme di cucinare il pesce almeno due-tre volte alla settimana. In effetti, è una fonte privilegiata di omega 3, ma anche di fosforo e di altre sostanze importanti. Recenti studi scientifici a livello internazionale hanno evidenziato che il consumo regolare di pesce ha un importante effetto benefico sulle funzioni cognitive e sulle allergie.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti