Ha un amico immaginario: è normale?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/11/2013 Aggiornato il 18/11/2013

Intorno ai due-tre anni, il bimbo può inventare un amico immaginario per compensare le frustrazioni vissute e consolarsi

Ha un amico immaginario: è normale?

 

Parla da solo, instaura dialoghi a una voce, gioca come se ci fosse qualcuno vicino a lui. Niente paura: probabilmente ha un amico immaginario. Intorno ai due-tre anni, infatti, i bambini possono inventarsi un compagno di giochi e avventure per affrontare una fase delicata dello sviluppo.

Lo aiuta a crescere

A quest’età, a maggior ragione se frequenta il nido o la scuola materna, il bambino inizia a provare sentimenti nuovi. Non solo positivi, ma anche negativi. Se prima le piccole delusioni riguardavano solo il rapporto con i genitori, per esempio il rientro della mamma al lavoro, a questo punto della crescita diventano più complesse. Il bimbo comincia a scoprire cosa sono la delusione, la rabbia, la solitudine, il senso di inadeguatezza. Può allora inventarsi un amico immaginario che lo aiuta a superare le frustrazioni che prova nella vita reale. Con lui può instaurare un rapporto che escluda tutte le emozioni negative e dia solo soddisfazione.

Per esprimersi meglio

L’amico immaginario, inoltre, permette al bambino di esprimere desideri e impulsi che non riesce ancora a capire e a descrivere a parole. Ecco perché può essere sia un eroe positivo sia un personaggio cattivo. Nel primo caso rappresenta quello che il piccolo vorrebbe essere, di conseguenza è coraggioso, buono, forte. Nel secondo caso racchiude tutte le caratteristiche che non vengono accettate e apprezzate dalla società: cattiveria, egoismo, disobbedienza e così via.

I consigli per i genitori

Se il figlio ha un amico immaginario, i genitori non devono preoccuparsi. Anzi, devono lasciarlo libero di vivere questa fase, senza rimproverarlo. Tuttavia, non devono comportarsi come se questa figura esistesse realmente, per esempio parlandogli. Meglio incentivare il bambino a frequentare i coetanei, sottolineando tutte le cose belle del giocare con compagni “veri”.

In breve

UN SOSTITUTO DELL’OGGETTO PREFERITO

L’amico immaginario, spesso, prende il posto di quello che era l’oggetto preferito dal bambino. Significa che il piccolo è cresciuto: infatti, gli basta usare la fantasia, e non più una presenza fisica, per soddisfare le sue esigenze di gratificazione e consolazione. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti