I primi 1.000 giorni di vita decidono il futuro del bambino

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/08/2021 Aggiornato il 16/08/2021

Le influenze ambientali, cui è sottoposto il bambino fin dal concepimento, in un certo senso plasmano il suo Dna. Ecco il ruolo dei primi 1.000 giorni di vita

I primi 1.000 giorni di vita decidono il futuro del bambino

C’è una ragione se si consiglia ai futuri genitori di prestare attenzione al proprio stile di vita fin dal momento in cui concepiscono un bambino (anzi, sarebbe meglio ancora prima). Infatti, i loro comportamenti e, in generale, tutte le influenze ambientali, in un certo senso hanno il potere di “plasmare” il Dna del figlio. I primi 1.000 giorni di vita, dunque, gettano le basi dell’intera vita e della salute futura. La conferma arriva dagli esperti riuniti in occasione del 76esimo congresso della Società italiana di pediatria (Sip).

L’importanza dello stile di vita di mamma e papà

Nel momento in cui una coppia decide di avere un bebè dovrebbe iniziare ad adottare comportamenti sani. L’ideale sarebbe iniziare dai sei mesi prima del concepimento e proseguire. Che cosa significa nella pratica? Per esempio, che se fuma si dovrebbe smettere e anche rinunciare all’alcol, seguire una dieta equilibrata e salutare, praticare attività fisica e ridurre ogni fonte di stress. A differenza di quanto pensano molti, poi, non è solo la futura mamma a dover prestare attenzione. Anche il papà ha un ruolo fondamentale: i suoi comportamenti, infatti, impattano sulla qualità e quantità degli spermatozoi.

Il Dna del bambino può essere “modulato”

Le ricerche hanno ormai dimostrato che il patrimonio genetico del bambino, in qualche modo, può essere “influenzato” dagli stimoli ambientali cui il piccolo viene esposto nei primi 1.000 giorni di vita, a partire dal concepimento,  anzi a partire dai sei mesi antecedenti.  “È stato dimostrato che si può modulare il patrimonio genetico dell’individuo e che agire sul bambino soprattutto nei primi 1.000 giorni di vita (ossia durante i mesi in cui è in utero e nei primi due anni dalla nascita) significa agire sull’uomo e sul futuro, è un investimento sulle cure del futuro” ha spiegato Alberto Villani, presidente della Sip.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La branca delle genetica che si occupa dello studio di tutte le modificazioni ereditabili che portano a variazioni dell’espressione genica prende il nome di epigenetica. L’epigenetica è fondamentale nei primi 1.000 giorni di vita, ma non solo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti