Il linguaggio migliora l’autocontrollo nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2014 Aggiornato il 01/12/2014

Il linguaggio aiuta i bambini a controllare il comportamento. È importante riconoscere e trattare eventuali difficoltà, per evitare ripercussioni future

Il linguaggio migliora l’autocontrollo nei bambini

Imparare a parlare aiuta i bambini ad apprendere la capacità di autocontrollo, riducendo il rischio di sviluppare problemi di comportamento durante la crescita. È quanto affermano ricercatori delle università dell’Indiana e della Virginia (Stati Uniti), che hanno studiato il legame tra l’età in cui i bambini acquisiscono le abilità linguistiche e la loro capacità di controllare il comportamento.

Aiuta a gestire le difficoltà

Secondo gli scienziati, i bambini usano il linguaggio per modulare il comportamento, soprattutto in situazioni di difficoltà. Quelli che non riescono a esprimersi in modo adeguato per la loro età hanno maggiori problemi a regolare la loro esuberanza e vivacità, rispetto a quelli che impiegano correttamente il linguaggio per guidare le loro azioni. Ciò aumenta le probabilità di soffrire di disturbi comportamentali, come l’Adhd (sindrome da deficit di attenzione e iperattività).

Meglio da piccoli

Proseguono gli esperti: se imparare a parlare aiuta i bambini ad apprendere la capacità di autocontrollo, è bene che il raggiungimento delle facoltà linguistiche avvenga nei tempi giusti, anche perché, aggiungono gli autori dello studio, da piccoli il cervello è più malleabile ed è quindi più facile ottenere risultati migliori.

Ogni bambino ha ritmi propri

Tuttavia, anche se teoricamente si conoscono le varie tappe dello sviluppo del linguaggio e l’età media in cui vengono raggiunte, l’età esatta in cui il singolo bambino le raggiungerà può variare molto: ciò dipende dalle abilità del bambino ma anche dalla realtà linguistica del contesto. Questo fa sì che sia difficile prevedere con certezza come procederà lo sviluppo linguistico di ogni bimbo.

Attenzione ai campanelli d’allarme

Vi sono, però, alcuni campanelli d’allarme che, se presenti nella fascia di età tra i 18 e i 30 mesi, necessitano di un approfondimento: basso livello di comprensione linguistica, uso ridotto della gestualità, lentezza nell’acquisizione delle competenze linguistiche (ampliamento del vocabolario, comparsa di strutture frasali complesse). Gli specialisti che hanno condotto lo studio che dimostra che imparare a parlare aiuta i bambini ad apprendere la capacità di autocontrollo consigliano di approfondire, intorno ai 3 anni e mezzo di età del piccolo, le eventuali difficoltà linguistiche, per evitare strascichi futuri. 

In breve

DISTURBI DEL LINGUAGGIO: COLPITI SOPRATTUTTO I BIMBI

I disturbi specifici del linguaggio colpiscono il 3% della popolazione, ma si rilevano soprattutto nei bimbi tra i 2 e i 6 anni dove si toccano punte del 7%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti