La disidratazione nei bambini: attenzione al caldo eccessivo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/07/2019 Aggiornato il 04/12/2019

Il bambino è poco vivace, sonnolento e piange flebilmente? Attenzione, perché potrebbe soffrire di disidratazione. Ecco come affrontare senza problemi la calura estiva con un bambino piccolo

La disidratazione nei bambini: attenzione al caldo eccessivo

Il piccolo è molto sensibile alle alte temperature e, più degli adulti, corre il rischio di disidratarsi a causa della perdita di liquidi e sali minerali attraverso il sudore. Questo perché nel bambino piccolo il sistema di termoregolazione corporea non è ancora perfettamente sviluppato e quindi la temperatura del corpo del bebè si adegua a quella esterna con tempi più lunghi rispetto a quelli di un adulto.

La termoregolazione può aumentare in condizioni di freddo ma non può diminuire in condizioni di caldo, per questo motivo i neonati, che non hanno la possibilità di sudare adeguatamente e possiedono ampie capacità metaboliche, temono principalmente l’ipertermia (aumento della temperatura corporea oltre i valori normali per aumentata produzione o diminuita dispersione di calore), piuttosto che l’ipotermia (abbassamento della temperatura corporea al di sotto della media fisiologica, cioè normale).

Come avviene la disidratazione

La disidratazione si ha quando si perdono più liquidi di quelli che si introducono. Nel caso di diarrea, primo sintomo di un’infezione gastrointestinale, bisogna controllare il peso del piccolo per verificare che non ci sia un calo eccessivo. Se il calo è inferiore al 2% del peso corporeo, la disidratazione è lieve; se invece è superiore al 5% inizia a essere importante. Bisogna tenere conto che il neonato si disidrata più in fretta del bambino e dell’adulto perché il suo volume corporeo è inferiore.

In caso di colpo di calore

In questo caso avviene per un’intensa sudorazione, un processo fisiologico che ci permette di raffreddare il nostro corpo. Sudiamo quando siamo in un ambiente con temperatura superiore a quella corporea, 35-36 gradi, che è la stessa del bambino. Oppure per un’intensa attività fisica. La disidratazione nei bambini si manifesta in questi modi: quando il piccolo piange senza versare lacrime, quando non fa la pipì e quando ha la pelle particolarmente secca.

Che cosa bisogna fare

Bisogna farlo bere, spogliare il bambino come quando ha la febbre. È sbagliato coprirlo. L’evaporazione è la prima possibilità di raffreddare il corpo. Se lo si veste, suderà di più e perderà ancora più liquidi. I vestiti, però, servono a proteggere la pelle sia dalle scottature, quindi è sbagliato esporre i bambini al sole senza maglietta. 

Quando ricorrere al pronto soccorso 

Sicuramente, quando il bambino diventa ipotonico e soporoso, così come quando il pianto è flebile e si spegne. Bisognerebbe intervenire, però, prima che la disidratazione si manifesti. Non avendo il vissuto psicologico, il bebè non riesce sempre a esprimere la sua sofferenza; anche per questo motivo la disidratazione nei bambini è più pericolosa. Sono i genitori che devono prevenirla facendo bere il bambino, spogliandolo ed evitando ambienti troppo caldi.

Anche l’umidità può essere pericolosa

Se la temperatura è di 30 gradi ma l’umidità è del 90%, allora il processo di osmosi è difficoltoso, e si evapora poco e male.

Tanta acqua

In genere, più sono grandi più i bambini si autoregolano con il bere. È una questione di abitudine. Sono i genitori che dovrebbero educare i figli, dicendo loro di bere prima di andare a giocare sotto il sole e di prendersi delle pause per farlo. I bambini quando si divertono sono troppo presi da quello che stanno facendo. In genere, quelli che arrivano in Pronto soccorso senza una malattia concomitante hanno eseguito uno sforzo fisico in un ambiente eccessivamente caldo e non hanno bevuto adeguatamente.

Da sapere!

Il meccanismo di termoregolazione comprende tutte le funzioni che regolano la produzione e il trasporto del calore, in base alle condizioni termiche dell’ambiente, consentendo alla temperatura interna di rimanere costante (37° C).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti