La scrittura si impara da (molto) piccoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2017 Aggiornato il 13/09/2017

I bambini che sotto i 3 anni si approcciano al mondo della scrittura e della lettura sviluppano prima la capacità di leggere e scrivere

La scrittura si impara da (molto) piccoli

Uno studio dell’Università di Washignton, pubblicato sulla rivista scientifica Child Development, sostiene che i bambini possono apprendere alcune regole di scrittura e lettura anche prima dei 3 anni. I primi scarabocchi dei bimbi con lettere scritte a casaccio sarebbero, infatti, dei tentativi di seguire i primi metodi di ortografia.

L’esperimento su quasi 200 bambini

Durante l’indagine gli studiosi americani hanno preso in esame la scrittura di 175 bambini sotto i 5 anni: prima hanno fatto ascoltare loro dei suoni e poi hanno chiesto loro di scriverne le relative parole. I bambini, pur sbagliando le lettere, riuscivano a collegare la lunghezza della parola che avevano ascoltato con quella scritta sul foglio, cioè a un suono più lungo associavano parole formate da una sequenza di più lettere.

Connessioni importanti

A test ultimato la professoressa di scienze psicologiche e cerebrali Rebecca Treiman, coautrice della ricerca, ha affermato che dai risultati è emerso che i bambini incominciano ad apprendere quali lettere appaiono spesso insieme e quali invece appaiono insieme più raramente, prima di imparare come le lettere rappresentino i suoni di un linguaggio.

Individuare prima eventuali problemi

Abituare i bambini tra i 3 e i 5 anni alle prime regole di scrittura e ortografia, quindi, può essere importante per far crescere le loro capacità future di leggere e scrivere, oltre a favorire la possibilità di individuare disturbi specifici dell’apprendimento che possono quindi essere diagnosticati e trattati molto precocemente.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’interesse per le lettere fa parte del percorso di esplorazione dei più piccoli. Nei primi 7 anni di vita, infatti, il bambino impara per imitazione ed esempio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti