Leggere i libri ai bambini li farà andare meglio a scuola

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 12/09/2024

Leggere i libri ai bambini li aiuta ad allargare il proprio vocabolario, influenzando le abilità di lettura e di apprendimento e preparandoli meglio alla scuola

Leggere i libri ai bambini li farà andare meglio a scuola

I bambini i cui genitori leggono loro cinque libri al giorno arrivano alla scuola elementare avendo ascoltato 1,4 milioni di parole in più rispetto ai piccoli a cui non è mai stato letto un libro. Una differenza di familiarità con i vocaboli enorme che potrebbe influenzare le abilità di lettura e di apprendimento negli anni successivi. Ecco perché gli esperti consigliano di leggere i libri ai bambini.

Maggiore facilità nella lettura

Il calcolo è stato effettuato da un gruppo di studiosi della Ohio State University in uno studio pubblicato sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics. “I bambini che ascoltano più parole saranno meglio preparati a vedere quelle parole scritte quando cominciano la scuola – ha affermato Jessica Logan, primo autore dello studio – ed è probabile che imparino a leggere più rapidamente e con maggiore facilità”.

I genitori leggono poco ai figli

L’idea di condurre questo tipo di studio, spiega Logan, arriva da una sua ricerca precedente da cui è emerso che a circa la metà dei bambini statunitensi non è mai stato letto un libro o è stato letto raramente (una o due volte alla settimana). “Aver riscontrato che così tanti genitori evitano di leggere i libri ai bambini o lo fanno raramente ci ha molto colpito. Abbiamo quindi voluto capire cosa questo potesse significare per i bambini”.

Tra 0 e 5 anni

I ricercatori hanno collaborato con la Columbus Metropolitan Library che ha identificato i 100 libri più diffusi tra quelli destinati a neonati e prima infanzia e quelli per bambini in età prescolare. Hanno quindi contato che mediamente i libri per i più piccoli contenevano 140 parole, quelli per i più grandicelli 228. Hanno quindi calcolato che, arrivati a 5 anni, i bambini cui erano stati letti 5 libri al giorno avevano ascoltato 1.483.300 parole; quelli a cui era stato letto un libro al giorno 296.660; un libro letto 3-5 volte alla settimana consentiva l’ascolto di 169.520 vocaboli; un libro letto 1-2 volte alla settimana 63.570 parole, mentre i bambini a cui non era mai stato letto alcun libro – ovvero a cui era stato letto un libro ogni due mesi – avevano ascoltato 4.662 vocaboli.

Un divario da oltre un milione di parole

I ricercatori hanno quindi parlato di un divario da oltre un milione di parole tra i bambini abituati all’ascolto di multiple storie al giorno e quelli che, invece, sentono leggere i genitori una sola volta ogni due mesi. Un divario che con ogni probabilità è sottostimato perché, come spiega Logan, “i genitori spesso parlano del libro che stanno leggendo con i loro figli o aggiungono elementi se hanno letto la storia molte volte, e questo discorso ‘extra-testuale’ rafforza il vocabolario con ulteriori nuove parole”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le parole che i bambini ascoltano e apprendono dalla lettura dei libri sono molto più complesse di quelle che sentono dai dialoghi quotidiani, per quanto complessi possano essere. Un libro per bambini può per esempio riguardare i pinguini in Antartide, e introdurre quindi vocaboli e concetti che difficilmente si presenteranno nella conversazione quotidiana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti