Lo smog fa ammalare di più i bambini asmatici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2014 Aggiornato il 09/01/2014

Un recente studio dimostra che lo smog rende i bambini che soffrono di asma più suscettibili ai disturbi respiratori

Lo smog fa ammalare di più i bambini asmatici

Le vie respiratorie dei bambini che soffrono di asma sono particolarmente vulnerabili anche in condizioni ambientali ottimali. Ma in presenza di smog le cose peggiorano, e di molto. La conferma arriva da uno studio realizzato dall’Unità di pediatria ad alta intensità di cura della Fondazione Policlinico di Milano.

Dati allarmanti in Italia e nel mondo

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, 800 mila persone muoiono prematuramente ogni anno per colpa dello smog. E, infatti, l’inquinamento atmosferico occupa il tredicesimo posto nella classifica delle cause di mortalità. In Italia la situazione non è affatto rosea. Secondo alcuni studi effettuati nel corso del 2012, nei centri urbani, fra il 3 e l’8% delle morti possono essere attribuite a questo fattore. I valori arrivano addirittura al 15% nelle zone più inquinate.

Controlli per un anno

Ora la ricerca della Fondazione Policlinico di Milano conferma la pericolosità dello smog. Gli autori hanno monitorato per un anno le condizioni di 329 bambini malati di wheezing (il cosiddetto “sibilo”) ricorrente o asma bronchiale, con o senza sensibilizzazione allergica, e di 364 bambini sani. Hanno così scoperto che i bambini con asma o wheezing erano soggetti con minore frequenza a malattie a carico delle alte e basse vie aeree se abitavano in zone verdi. Al contrario, i bimbi residenti in paesi limitrofi ad aree molto trafficate presentavano un rischio aumentato di infezioni delle basse vie aeree e di episodi di asma.

Tanti danni per la salute

Gli esperti hanno spiegato che l’inquinamento gioca un ruolo negativo nei confronti della salute di naso, gola, bronchi e polmoni. Infatti, modifica le risposte di difesa e, al tempo stesso, contribuisce all’infiammazione delle vie aeree. I rischi per le vie respiratorie sono maggiori in alcuni periodi della vita: l’età embrionale, il primo anno di vita e fino ai 5-6 anni e l’epoca dello sviluppo puberale.

In breve

UN LEGAME MOLTO STRETTO

Fra smog e comparsa di malattie respiratorie in età pediatrica esiste un forte legame. A essere a rischio sono soprattutto i piccoli che soffrono di asma o di broncospasmo. Infatti, spesso vanno incontro a manifestazioni gravi o frequenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti