L’ora giusta per la nanna sono le 20 e 10

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2014 Aggiornato il 27/02/2014

Se si mette a letto il bimbo troppo presto potrebbe rigirarsi nel lettino, piangere o essere irrequieto. Per farlo dormire sereno è importante scegliere l’ora giusta per la nanna 

L’ora giusta per la nanna sono le 20 e 10

L’ora della nanna è importante per assicurare un buon sonno al bambino, per questa ragione bisogna fare attenzione all’ora in cui lo si mette a letto. E da un’indagine condotta dall’Università del Colorado e pubblicata sulla rivista scientifica “Mind, Brain and Education”, è emerso che l’ora giusta per la nanna sono le 20 e 10.

Assecondare l’orologio biologico

Dalla ricerca americana è, infatti, risultato è stato che se si mette a letto il bambino troppo presto, prima cioè che il suo orologio biologico sia “pronto” al sonno, il piccolo potrebbe rigirarsi nel lettino, piangere oppure essere irrequieto. Ciò sarebbe dovuto al fatto che il livello di melatonina (ormone che regola i ritmi di sonno e veglia) non ha iniziato ancora a salire, predisponendo l’organismo al sonno.

Il ruolo della melatonina

I ricercatori dell’Università del Colorado hanno osservato 14 bimbi di età compresa tra 30 e 36 mesi per sei notti consecutive e hanno notato che il livello di melatonina inizia a salire intorno alle 19,40: in base al loro esperimento, hanno poi concluso che, per far addormentare il bambino nel giro di mezz’ora, occorre aspettare le 20,10 prima di metterlo a letto.

Non forzarlo a dormire

Monique LeBourgeois, che ha condotto la ricerca, consiglia anche di osservare il proprio bambino, cercando di metterlo a letto quando è davvero stanco e senza forzarlo. Un precedente studio aveva evidenziato anche un nesso fra la durata e la regolarità del sonno e le capacità del cervello infantile di ottenere buoni risultati in una serie di test attitudinali. 

In breve

IMPORTANTI I RITUALI DELLA BUONANOTTE

Impostare e mantenere nel tempo dei riti della buonanotte (come per esempio, fare il bagnetto al piccolo, fargli indossare il pigiamino e leggergli una favola), fa sì che il bambino viva il momento della nanna con serenità. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti