Manine sporche? Raffreddore in agguato nei bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/10/2019 Aggiornato il 25/10/2019

4 bambini su 10 si ammalano più volte in uno stesso anno. Eppure basterebbe lavarsi più spesso le mani per tenere lontani raffreddore e influenza

Manine sporche? Raffreddore in agguato nei bambini

Non solo per colpa di un sistema immunitario meno “rodato”, ma anche – e forse soprattutto – a causa dell’abitudine di lavarsi poco le mani. Ecco perché i bambini si ammalano spesso .

Misura semplice ma efficace

È quanto sostiene il Center for Disease Control and Prevention di Atlanta, secondo cui il lavaggio delle mani rappresenta la misura più importante per prevenire la diffusione delle infezioni come influenza e raffreddore nei bambini delle comunità scolastiche.

Mani ricettacolo di virus

Le mani sono un ricettacolo di germi: circa il 20% di questi è innocuo, risiede normalmente sulla cute senza creare danni. Altri virus e batteri possono farci ammalare. Quando trovano un ambiente ideale, infatti, vi si annidano e proliferano. Possono sopravvivere per ore sulle superfici, come giocattoli, maniglie, tavoli, asciugamani, ed essere trasmessi al naso, alla bocca o agli occhi, semplicemente attraverso le mani.

Da 3 a 8 volte in un anno

Il risultato? Secondo le statistiche, 4 bambini su 10 si ammalano di raffreddore o influenza da 3 a 8 volte in un anno anche per colpa delle mani sporche. Il 40% ha perso 3 o più giorni di scuola, per colpa di un raffreddore.

Un gesto da ripetere spesso

Ai bambini bisogna insegnare a lavarsi sempre le mani prima di mangiare, dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso, dopo aver usato il bagno o essere stati in luoghi molto affollati, per esempio nelle sale comuni dell’asilo.

Le regole per un lavaggio “antivirus”

È bene utilizzare acqua corrente, preferibilmente calda, e sapone liquido, che non è esposto all’aria e quindi non permette ai germi di proliferare, come può accadere sulla superficie della saponetta. Il sapone va applicato su entrambi i palmi delle mani e strofinato sul dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie (dove si annidano i germi), per almeno 40-60 secondi. Occorre risciacquare abbondantemente e asciugarsi con carta usa e getta o con un asciugamano personale (ricordarsi di cambiarlo spesso!). 

 
 
 

In breve

QUANDO SI LAVANO LE MANI I BAMBINI?

In un’indagine condotta di recente, il 68% delle mamme ha dichiarato che a scuola vengono fatte lavare le mani ai loro bambini dopo che sono andati in bagno e il 60% prima di pranzo, ma solo il 44% dopo aver giocato fuori dalla classe.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti