Memoria dei bambini, decisiva per il successo scolastico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/02/2016 Aggiornato il 17/02/2016

La memoria dei bambini sarebbe strettamente legata al futuro rendimento scolastico. Ecco in che modo è possibile stimolarla

Memoria dei bambini, decisiva per il successo scolastico

La psiche rappresenta un universo meraviglioso, ricco di sorprese. Anche e soprattutto, quando si tratta di addentrarsi nelle capacità logico-cognitive del bambino, sin dall’età neonatale. In particolare, la memoria dei bambini sarebbe decisiva nel determinare il loro futuro successo scolastico. Ma non soltanto in termini di rendimento, bensì anche per ciò che concerne la durata del percorso di studi. E, nello specifico, la probabilità che siano portati a termine gli studi superiori.

Esaminati quasi 2.000 bambini

A porre al centro dell’attenzione la memoria dei bambini, è uno studio della Concordia University e dell’Università di Montreal in Canada, pubblicato sulla rivista scientifica Intelligence. I ricercatori hanno esaminato la memoria di un campione di oltre 1.800 bambini tra i 2 e i 3 anni. La memoria dei bambini è stata misurata e messa alla prova, coinvolgendo i piccoli in un gioco di associazione semplice ma rivelatore. In sostanza si trattava di un’attività di riordino di oggetti, per affinità di forma.

L’importanza del gioco

I bambini che avevano eseguito meglio quest’attività di riordino, mostrando così notevoli abilità mnemoniche, erano anche coloro che, all’età di 12 anni, avrebbero ottenuto risultati migliori a scuola e, dunque, avrebbero verosimilmente continuato il loro percorso di studi. 

Dunque, il destino scolastico del bambino è segnato sin dalla nascita? Niente affatto. Esercitando la memoria con appositi giochi “intelligenti”, a partire dai primi anni di vita, si può influenzare anche il rendimento scolastico a breve e a lungo termine.

 

 

 
 
 

In breve

ALLENARLA SI PUO’… ANZI SI DEVE

Le memoria funziona esattamente come un muscolo e va, quindi, allenata. Si inizia sin da bambini attraverso giochi specifici. Peraltro, questo tipo di attività risulta anche molto divertente e coinvolgente per il bambino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti