Lo sviluppo motorio del bimbo – 12-18 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 05/05/2017

Il piccolo riesce a muoversi in maniera sempre più fine e coordinata: riesce ad afferrare gli oggetti, anche di piccole dimensioni, sa chinarsi e poi rialzarsi da solo, sa spostarsi per riuscire a prendere un oggetto distante da lui

Lo sviluppo motorio del bimbo – 12-18 mesi

Il piccolo a questa età in genere possiede una buona padronanza dei suoi movimenti e sa spostarsi nello spazio in modo autonomo, anche se un po’ incerto. I miglioramenti sono rapidi e imprevisti.

Inizia a stare in posizione eretta e a camminare

All’inizio ha bisogno che qualcuno, come la mamma o il papà, lo tenga per mano, o di un mobile, come il divano, cui appoggiarsi, poi impara gradualmente a camminare da solo, anche se per qualche tempo con un’andatura ancora incerta ed esitante. La sua posizione è piuttosto buffa: gambe divaricate, piedi a papera e braccia agitate per non perdere l’equilibrio. Que-sti primi passi segnano per lui l’inizio di una nuova indipendenza e di nuove conquiste. Quando si solleva da terra, il piccolo usa una “tecnica” strana: punta le mani sul pavimento, fa leva sulle braccia, alza in aria il sederino e raddrizza le gambe. E, con un colpo di reni, torna di nuovo in piedi. 

Il piccolo impara anche a cadere senza farsi male: se cade a pancia in giù tende istintivamente ad allungare le manine in avanti per proteggersi, mentre quando cade all’indietro piega le gambine e si siede sul pannolone, per attutire il colpo.

  • Affronta le scale
  • Comincia a correre
  • Si sposta per prendere un oggetto

Già intorno ai dodici mesi di vita le sue mani possiedono capacità decisamente più raffinate: il piccolo è in grado di tenere con una mano sola il biscotto o il biberon e riesce a prendere con due dita un oggetto molto piccolo. La sua impulsività lo spinge a infilare le dita in ogni fessura: è importante stare molto attenti che il bimbo non incappi in qualche pericolo.

Esprime con il volto i suoi sentimenti

Il piccolo impara a esprimere i sentimenti con la mimica del volto: sorride se è felice, sgrana gli occhi quando è sorpreso o quando qualcosa attira la sua curiosità, fa smorfie con la bocca per indicare che qualcosa non gli piace.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti