No al cellulare baby sitter. Allerta dei pediatri

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 10/10/2019 Aggiornato il 10/10/2019

Di fronte a dati sempre più allarmanti e all’atteggiamento di molti genitori, i pediatri scendono in campo contro il cellulare baby sitter.

No al cellulare baby sitter. Allerta dei pediatri

Bambini capricciosi, irrequieti, che non stanno seduti composti mentre mangiano, gridano al ristorante, disturbano nei negozi. Così è sempre più frequente vedere genitori mettere in mano ai figli, anche molto piccoli, un cellulare baby sitter, per tenerli impegnati e sedare i capricci. E il primo telefonino personale viene regalato sempre prima, a volte già a 10 o 11 anni.

Conferme da due studi

Lo riporta la Società italiana di pediatria (Sip) presentando i dati di uno studio condotto su piccoli fino a otto anni di età e pubblicato sulla rivista Italian Journal of Pediatrics. Gli specialisti raccontano che anche durante le visite in ambulatorio hanno riscontrato quota pratica da parte di mamme e papà, utilizzata senza sensi di colpa per affrontare il colloquio con il pediatra senza distrazioni. Ma il cellulare baby sitter ha non trascurabili effetti sulla crescita neurologica e psicologica dei bambini, che la maggior parte dei genitori ignora.

Danni su più fronti

Del cellulare baby sitter, usato come “pacificatore”, vengono ignorati tutti i rischi: esposizione prolungata alle onde elettromagnetiche, sviluppo di sovrappeso e obesità dovuti alla sedentarietà e all’abitudine di mangiare mentre si è incollati al display, conseguenze a lungo termine sullo sviluppo di competenze e relazioni interpersonali sane. Senza contare che i piccolini, non supervisionati dagli adulti, possono accedere a programmi e immagini inadeguate, violente o non strutturate per la loro età. Secondo i pediatri, i bambini “digitali” rischiano sedentarietà, aumento di peso, disturbi di concentrazione, ritardi nello sviluppo linguistico e difficoltà di relazione, ma anche, a lungo termine, una vera e propria dipendenza dagli schermi. 

 

 
 
 

Da sapere! 

Fino ai 18 mesi, secondo i pediatri americani, vale il bando totale della tecnologia: meglio le esperienze in grado di stimolare i sensi ed esplorare l’ambiente: tappeto morbido, pappe, giochi con mamma e papà.

Fonti / Bibliografia

  • Media devices in pre-school children: the recommendations of the Italian pediatric society | Italian Journal of Pediatrics | Full TextYoung children are too often exposed to mobile devices (MD) and most of them had their own device. The adverse effects of a early and prolonged exposure to digital technology on pre-school children has been described by several studies. Aim of the study is to analyze the consequences of MD exposure in pre-school children. We analyzed the documented effects of media exposure on children’s mental and physical health. According to recent studies, MD may interfere with learning, children development, well being, sleep, sight, listening, caregiver-child relationship. Pediatricians should be aware of both the beneficial and side effects of MD and give advice to the families, according to children’s age. In according to literature, the Italian Pediatric Society suggest that the media device exposure in childhood should be modulated by supervisors.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti