Obesità infantile: la prevenzione… è un gioco

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/10/2018 Aggiornato il 10/10/2018

Nel giorno in cui si celebra l’Obesity day è importante sottolineare l’importanza della prevenzione fin da piccoli, anche con il gioco, per aiutarli a gettare le basi di un rapporto equilibrato con il cibo

Obesità infantile: la prevenzione… è un gioco

Giocare con i propri bimbi e aiutarli a ripulire e sistemare una volta terminato il gioco li supporta nello sviluppo delle capacità di controllo delle emozioni, gettando le basi per un rapporto equilibrato con il cibo. Un meccanismo virtuoso che può favorire il mantenimento di un sano peso corporeo nel corso dell’infanzia, prevenendo sovrappeso e obesità infantile.

Emozioni in gioco

È quanto stabilito da uno studio dei ricercatori della Pennsylvania State University (Stati Uniti), condotto su 108 madri e i loro bambini di 18 mesi e pubblicato sulla rivista medica International Journal of Obesity. Al primo incontro con i ricercatori i bimbi sono stati pesati e sottoposti a test progettati per misurare il loro temperamento e le loro capacità di controllo delle emozioni. Alle madri e ai bambini è stato poi chiesto di giocare liberamente per cinque minuti prima che un ricercatore segnalasse che era ora di rimettere in ordine: durante quest’ultimo esperimento i ricercatori hanno monitorato il comportamento delle mamme relativamente a quanto fossero responsive durante il gioco libero con i loro bimbi, misurando anche la frequenza con cui guidavano i piccoli durante le attività di riordino e di pulizia e il tipo di tono di voce utilizzato (positivo o neutro).

Riscontri positivi

Tre anni dopo, all’età di quattro anni e mezzo, i bambini sono stati nuovamente pesati dai ricercatori e di ciascuno è stato calcolato l’indice di massa corporea. Dopo aver incrociato i dati con quelli raccolti nella prima sessione della ricerca, gli studiosi hanno potuto constatare che i bambini le cui madri erano più responsive durante il gioco libero e utilizzavano un tono di voce più gentile durante il riordino avevano maggiori probabilità di avere un indice di massa corporea inferiore e quindi correvano meno rischi di andare incontro a obesità infantile.

Autocontrollo più sviluppato

“Se i genitori aiutano i loro figli a imparare ad autoregolarsi, i bambini potranno utilizzare quelle abilità acquisite in molte altre situazioni, incluso il mangiare”, spiega Cynthia Stifter, docente di psicologia e sviluppo umano della Pennsylvania State University. “Una buona autoregolamentazione può aiutare un bambino a non fare i capricci, ma può anche impedirgli di mangiare troppo. Costruire queste abilità è frutto di un processo che non è autonomo, ed è lì che i genitori possono intervenire”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia due bambini su dieci sono in sovrappeso e uno su dieci è obeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti