Otite media acuta: come prevenirla?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

L'otite media è la più frequente nei bambini. Consiste nell'infiammazione della cavità dell'orecchio medio, della mucosa e del timpano. Deve essere curata in maniera tempestiva, poiché i germi penetrati all'interno dell'orecchio producono materiale purulento che causa dolore

Otite media acuta: come prevenirla?

L’otite media acuta colpisce i bambini piccoli, tra i 6 mesi e i 2-3 anni di età. È causata da un’infezione di batteri (pneumococco, haemophilus, streptococco, stafilococco) che dal naso o dalla gola raggiungono l’orecchio medio passando attraverso la tuba di Eustachio. Si manifesta solitamente in seguito a un raffreddore, una sinusite o  un’infezione della gola. Può essere causata anche da un ingrossamento delle adenoidi che provocano difficoltà nel corretto funzionamento della tuba.

Infiammazione del timpano

Il disturbo si presenta con infiammazione della membrana timpanica dell’orecchio e, a volte, con versamento nella cavità del timpano. Il bambino è infastidito e dolorante e spesso capita di dover ricorrere alla somministrazione di antidolorifici.

Il parere del pediatra

Importante, in questi casi, è far visitare il bambino dal pediatra: la diagnosi, infatti, non è possibile solo sulla sintomatologia, ma deve essere fatta mediante esame otoscopico. Solo il pediatra, dunque, effettuato l’esame otoscopico, è in grado di valutare, caso per caso, se e quali farmaci somministrare (in alcuni casi è necessario ricorrere all’antibiotico).

Le regole di prevenzione

Se un buon e tempestivo trattamento dell’otite media acuta è il modo migliore per evitare eventuali complicazioni (perforazioni del timpano, mastoidite acuta), quali sono i comportamenti da mettere in atto per prevenirla? La Società italiana di pediatria precisa che allattare il bimbo al seno almeno per i primi tre mesi di vita abbassa il rischio, così come ridurre al minimo l’uso del ciuccio ed evitare l’esposizione del piccolo al fumo passivo. Secondo alcuni studi anche la somministrazione di vitamina D  svolge un ruolo importante nella prevenzione di questo disturbo. Quanto ai vaccini, i pediatri spiegano che la somministrazione del vaccino pneumococcico coniugato nel primo anno di vita determina una riduzione significativa del numero di bambini con otite media acuta ricorrente, e che anche il vaccino antinfluenzale è in grado di ridurre l’incidenza di questa patologia. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La somministrazione di probiotici per bocca non è considerato un metodo di prevenzione dell’otite media acuta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti