Passeggino: così è più sicuro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2016 Aggiornato il 07/10/2016

I traumi da passeggino sono in aumento, ma bastano pochi accorgimenti per rendere più sicuro questo mezzo di trasporto indispensabile per i bambini

Passeggino: così è più sicuro

Secondo uno studio della Nationwide Children Hospital degli USA, gli incidenti e i conseguenti traumi dovuti a cadute da seggiolone e passeggino sono in aumento tra i bambini piccoli.

Un incremento significativo negli ultimi 20 anni

Tra il 1990 e il 2010 sarebbero stati oltre 360mila gli ingressi al pronto soccorso di bambini caduti dalla sdraietta o dal passeggino, in pratica uno ogni due ore. Nella maggioranza dei casi, il motivo è la caduta, il 67% delle volte dal passeggino e il 63% dal seggiolone, seguita dal ribaltamento rispettivamente nel 16% e nel 29%. dei casi. Sono la testa e il volto le parti più colpite dei piccoli e spesso il rischio è di un trauma cranico. Il fatto preoccupante è che in soli 20 anni si è passati dal 19% degli infortuni al 42% nel caso dei passeggini, con un aumento simile per i seggioloni.

Genitori spesso distratti

Il motivo di questo boom sarebbe soprattutto legato alla distrazione dei genitori e alla mancata osservazione di poche e semplici regole di sicurezza. Innanzitutto è opportuno fissare sempre il bambino al supporto con le cinghie, evitare di utilizzare il passeggino per appendere borse o oggetti vari e di inserire sempre il freno quando si è fermi. Da non sottovalutare, inoltre, le dimensioni e l’altezza: il passeggino deve essere adatto all’età del bambino e non troppo alto.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE ANCHE AL SEGGIOLINO AUTO

È importante posizionare correttamente il seggiolino in auto, seguendo scrupolosamente le indicazioni del fornitore, per evitare traumi al neonato, ancora sprovvisto del meccanismo di difesa che porta gli adulti a irrigidire la muscolatura durante l’impatto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti