Passeggino: così è più sicuro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2016 Aggiornato il 07/10/2016

I traumi da passeggino sono in aumento, ma bastano pochi accorgimenti per rendere più sicuro questo mezzo di trasporto indispensabile per i bambini

Passeggino: così è più sicuro

Secondo uno studio della Nationwide Children Hospital degli USA, gli incidenti e i conseguenti traumi dovuti a cadute da seggiolone e passeggino sono in aumento tra i bambini piccoli.

Un incremento significativo negli ultimi 20 anni

Tra il 1990 e il 2010 sarebbero stati oltre 360mila gli ingressi al pronto soccorso di bambini caduti dalla sdraietta o dal passeggino, in pratica uno ogni due ore. Nella maggioranza dei casi, il motivo è la caduta, il 67% delle volte dal passeggino e il 63% dal seggiolone, seguita dal ribaltamento rispettivamente nel 16% e nel 29%. dei casi. Sono la testa e il volto le parti più colpite dei piccoli e spesso il rischio è di un trauma cranico. Il fatto preoccupante è che in soli 20 anni si è passati dal 19% degli infortuni al 42% nel caso dei passeggini, con un aumento simile per i seggioloni.

Genitori spesso distratti

Il motivo di questo boom sarebbe soprattutto legato alla distrazione dei genitori e alla mancata osservazione di poche e semplici regole di sicurezza. Innanzitutto è opportuno fissare sempre il bambino al supporto con le cinghie, evitare di utilizzare il passeggino per appendere borse o oggetti vari e di inserire sempre il freno quando si è fermi. Da non sottovalutare, inoltre, le dimensioni e l’altezza: il passeggino deve essere adatto all’età del bambino e non troppo alto.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE ANCHE AL SEGGIOLINO AUTO

È importante posizionare correttamente il seggiolino in auto, seguendo scrupolosamente le indicazioni del fornitore, per evitare traumi al neonato, ancora sprovvisto del meccanismo di difesa che porta gli adulti a irrigidire la muscolatura durante l’impatto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti