Più tablet = meno nanna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2018 Aggiornato il 15/10/2018

"Smanettare" con telefonini e tablet influisce sulla durata del sonno dei piccoli. Quanto e con quali conseguenze

Più tablet = meno nanna

Ogni ora trascorsa giocando con tablet o telefonino arriva ad accorciare di 15 minuti il sonno dei bimbi con meno di 3 anni   A evidenziarlo, un team di studiosi dell’Università Birkbeck di Londra, che ha preso in considerazione un campione di bambini con meno di 3 anni, coinvolgendo 715 genitori, per interrogarli sull’attività digitale dei loro figli. I risultati sono stati inequivocabili: più tablet, meno nanna.

Servono buone regole

“Permettere ai bambini di usare più tablet e smartphone può andare bene, ma il buon senso è d’obbligo” avverte la dottoressa Angela Raimo, neuropsichiatra infantile. “In primo luogo, specialmente prima dei tre anni di età il tempo di permanenza davanti al touchscreen deve essere massimo di 30 minuti al giorno, meglio se non di seguito”. Gli altri consigli, che valgono sia per il tablet sia per il telefonino, sono: mai prima di dormire, perché è possibile che abbiano un effetto eccitante, che può ostacolare l’addormentamento e rendere il sonno notturno agitato. No anche ai videogiochi che stimolano l’aggressività, come quelli che prevedono l’eliminazione di nemici perché sono diseducativi. Tra schermo e occhi deve essere mantenuta una distanza di almeno 60 centimetri, diversamente vi può essere affaticamento della vista. L’audio va tenuto al minimo, perché l’esposizione ai suoni alti può causare irrequietezza.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non lasciare il bambino in balia di se stesso: potrebbe selezionare giochi non adatti alla sua età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti