Prevenire obesità infantile con esami del sangue

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2014 Aggiornato il 11/09/2014

L'obesità infantile si può prevenire esaminando le variazioni di un particolare gene a 5 anni di età. Lo dice una recente ricerca britannica

Prevenire obesità infantile con esami del sangue

Un semplice esame del sangue fatto a cinque anni di età è in grado di prevedere se un bambino diventerà obeso o meno nel corso degli anni della sua crescita. Questo consentirebbe di cercare di correre subito ai ripari, per prevenire l’obesità infantile, prima che il sovrappeso diventi sempre più marcato e difficile da eliminare.

È scritto nel Dna

A fare questa scoperta sono gli scienziati delle università di Southampton, Plymouth ed Exeter che hanno condotto una ricerca su 300 bambini di Plymouth seguendoli passo passo dai 5 anni di età fino ai 14 e analizzando il Dna di 40 di loro. L’obiettivo era quello di trovare il modo di prevenire l’obesità infantile. I ricercatori hanno, così, scoperto che il sovrappeso è scritto nel Dna. In particolare, i livelli di metilazione del gene PCG1a all’età di 5 anni possono predire la quantità di tessuto adiposo che sarà presente quando i bambini avranno compiuto 14 anni. E tutto questo indipendentemente dal sesso del bambino, da quanta attività fisica svolge e dall’età cui è entrato nella pubertà.

Segnali già visibili a 5 anni

Secondo i dati raccolti dagli scienziati, già a 5 anni di età un aumento del 10% della metilazione del gene PCG1a, noto per la sua capacità di regolare l’accumulo di grasso nel corpo e analizzabile tramite un semplice prelievo del sangue, può corrispondere a un aumento anche del 12% del grasso corporeo all’età di 14 anni. I risultati dell’indagine scientifica sono stati pubblicati sulla rivista “Diabetes”.

Intervenire precocemente

Tutto serve per prevenire l’obesità infantile. “È importante sapere quali bambini sono a rischio perché è possibile fornire loro un aiuto, ad esempio suggerimenti sulla loro alimentazione, precocemente e prima che inizino ad ingrassare” ha dichiarato Graham Burdges, corresponsabile della ricerca che è stata chiamata “Early birds”. ”Speriamo – ha detto ancora Burdge – che questa scoperta ci aiuti a mettere a punto e sperimentare nuovi metodi per evitare che i bambini vadano incontro all’obesità e che possano essere utilizzati prima che un bambino inizi ad accumulare peso in eccesso”.

Servono maggiori controlli

“Tuttavia – ha concluso Burdge – ora sarà necessario verificare i nostri risultati in gruppi più ampi di bambini per stabilire l’esattezza scientifica della scoperta e se possa venire applicato lo stesso principio su larga scala”.

L’obesità infantile è pericolosa

Da notare che il sovrappeso accumulato nell’infanzia è poi difficile da smaltire negli anni, in quanto le cellule adipose aumentano di numero in modo sproporzionato. Per questo l’obesità infantile va combattuta subito, senza aspettare, non con diete drastiche ma con una sana alimentazione, tanta attività fisica e un coinvolgimento dell’ambiente dove vive il bimbo. Spesso, va seguita l’intera famiglia, anche perché se l’obesità è legata in qualche modo al Dna, vi è senz’altro una predisposizione ereditaria che mette a rischio anche i genitori e i fratelli.  

In breve

L’OBESITÀ NON È SOLO DETERMINATA DAL DNA

Sembra che alcuni scienziati delle università britanniche abbiano scoperto che le variazioni di un determinato gene indichino la tendenza all’obesità. Questo non significa che non ci sia nulla da fare. Si tratterebbe in ogni caso di una tendenza, che è possibile contrastare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti