Raffreddore nei bambini: pulire il nasino riduce sintomi e previene complicanze

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 04/11/2019 Aggiornato il 06/11/2019

Tenere pulito il nasino dei bambini non solo riduce la durata e l’intensità del raffreddore, ma può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione di complicazioni alle basse vie respiratorie, come bronchite e polmonite

Raffreddore nei bambini: pulire il nasino riduce sintomi e previene complicanze

Mantenere la cavità nasale libera in caso di raffreddore nei bambini può giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione di sequele gravi come bronchite e polmonite. La notizia arriva da uno studio pubblicato dall’Italian Journal of Pediatrics promosso da Omron Healthcare.  

Lo studio sui bambini

Per giungere alle loro conclusioni, i ricercatori hanno condotto un test per un periodo di 90 giorni su 89 bambini in età prescolare con respiro affannoso, divisi in due gruppi: al primo gruppo di bambini si provvedeva alla cura del respiro affannato mediante l’uso dell’aspiratore nasale e del nebulizzatore, mentre i bambini del secondo gruppo venivano trattati con il solo nebulizzatore (ovvero senza aspiratore nasale).

I benefici dell’aspiratore nasale

Dall’analisi dei risultati è emerso che nei bambini cui veniva pulito il naso con l’aspiratore nasale gli episodi di disturbi delle vie aeree superiori risultavano ridotti rispetto ai piccoli ai quali il nasino non veniva pulito correttamente (4, 3 giorni di sintomi contro 5, 7). Analogamente, ai piccoli ai quali veniva pulito il naso con l’aspiratore nasale sono risultati diminuiti anche i disturbi a carico del tratto respiratorio inferiore (3, 8 giorni di sintomi contro 4, 4 giorni di bimbi a cui il naso non veniva pulito con la stessa metodica), mettendo in evidenza i benefici dei lavaggi nasali non solo per il raffreddore nei bambini e per i disturbi alle vie aeree superiori, ma anche per quelle inferiori. In particolare è stata osservata una frequenza ridotta di tosse grassa tra i bambini su cui era stato utilizzato l’aspiratore nasale.

Meno dolore a gola e orecchie

Infine, dal confronto dei sintomi dei bambini dei due gruppi è emerso che nei piccoli pazienti che usavano l’aspiratore nasale durante un raffreddore risultavano ridotti non solo il numero di giorni con disturbi delle vie aeree superiori e inferiori, ma anche i giorni con gola irritata, dolore alle orecchie e disturbi del sonno.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il naso chiuso e i sintomi da raffreddamento rappresentano il primo motivo per cui i genitori si recano dal pediatra nei primi 2 anni di vita del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

  • The impact of nasal aspiration with an automatic device on upper and lower respiratory symptoms in wheezing children: a pilot case-control study | Italian Journal of Pediatrics | Full TextThe impact of proper aspiration of nasal secretions during upper respiratory infection on the frequency and severity of symptoms of lower airways has never been investigated. The study was aimed at testing if cleaning the nasal cavities of children with recurrent wheezing using an automatic nasal aspirator improves the upper and lower respiratory symptoms during the cold season. Parents of wheezing children (age 3-72 mo.) answered questionnaires and learned using a nebulizer equipped (cases) or not equipped (controls) with an automatic nasal aspirator (DuoBaby, OMRON, Japan). During a 90-days monitoring period parents filled an electronic diary (BreathMonitor, TPS, Rome, Italy) on their child’s symptoms of the upper and lower airways. Eighty-nine/91 patients (43 cases, 46 controls) completed the study. Less days with upper (25.0% vs 46.4%, p = 0.004) or lower (21.8% vs 32.8%, p = 0.022) airways symptoms and less days with salbutamol inhalation (12.2%...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti