Come fare in casa la scatola per imbucare Montessori?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 03/11/2022 Aggiornato il 03/11/2022

La scatola per imbucare Montessori è un gioco divertente e istruttivo per i bambini più piccoli. Ecco come si può costruire a casa con materiali semplici e a portata di mano

bimba gioca con la scatola per imbucare montessori

Un gioco semplice da realizzare anche in casa propria, ma divertente e utile per lo sviluppo cognitivo e motorio del bambino piccolo, è la scatola per imbucare Montessori. Anche questo simpatico oggetto risponde alle finalità educative del metodo di Maria Montessori, secondo il quale è importante favorire nel modo più libero e consono le capacità espressive dei bimbi.

A che cosa serve la scatola per imbucare Montessori?

La scatola per imbucare Montessori è semplicemente una scatola, o, meglio ancora, un cubo, all’interno della quale il bambino deve introdurre l’oggetto della forma giusta. Nella parte superiore, che è chiusa, è presente un foro di certe dimensioni, a forma di cerchio, di quadrato, triangolo o di qualsiasi forma si voglia realizzare. Il bambino deve riuscire a introdurre nel foro l’oggetto della forma corretta: una palla nella scatola con il foro rotondo, un piccolo cubo nel foro quadrato e così via. Questa operazione, così semplice da una certa età in poi, è tutt’altro che scontata per il bambino al di sotto dell’anno. L’età giusta per proporre questo gioco è dai 9-10 mesi in su, quando i bambini iniziano a sviluppare movimenti precisi e hanno bisogno di migliorare la coordinazione tra vista e gesti.

Quali materiali occorrono per la scatola per imbucare Montessori?

Spieghiamo adesso come costruire la scatola Montessori per imbucare una palla o comunque un oggetto di forma rotonda. Occorrono:

  • una scatola già pronta (per esempio una per le scarpe o un qualsiasi scatolone) con il suo coperchio
  • un paio di forbici
  • colla
  • una matita
  • un bicchiere
  • pennarelli colorati oppure ritagli di stoffa o di carta colorata.

 

Se si è abili nel bricolage, si possono usare anche pannelli in legno per creare la scatola per imbucare Montessori. In questo caso, per mettere insieme le varie parti occorrono anche un seghetto da legno e colla atossica a tenuta forte.

Come si costruisce la scatola per imbucare Montessori?

Sono gli adulti a dover costruire la scatola, sia per ragioni di sicurezza, sia perché è un compito troppo impegnativo per un bimbo piccolo.

La scatola deve essere dotata di due aperture: una sul coperchio o comunque sulla parte superiore, che deve essere rotonda per permettere l’ingresso di una palla. Ci si può aiutare disegnando il cerchio con la matita, seguendo il bordo del bicchiere.

L’altra apertura va ritagliata in basso su un lato, a forma di arco. Deve costituire una sorta di porta per permettere alla palla di uscire dopo essere stata imbucata. Sulla scatola, l’adulto insieme con il bambino possono poi applicare adesivi, pezzetti di stoffa colorati, possono fare disegni.

Anche il bimbo può partecipare, ovviamente senza toccare le forbici, il seghetto o la colla. È possibile affidargli compiti semplici, ma coinvolgenti, come pasticciare con i pennarelli sulla scatola, creando decorazioni personali e applicando adesivi.

 

Come deve comportarsi l’adulto?

 

Il ruolo del genitore è supervisionare la creazione della scatola per imbucare Montessori, permettendo che il bambino esprima la propria creatività in sicurezza. Gli può mostrare, per esempio,  come si impugna il pennarello o si applicano gli adesivi, lasciandolo però fare da solo. Il piccolo si sentirà coinvolto e stimolato nella creazione di un oggetto assolutamente personale, anche se non perfetto. Non è il caso di correggere il piccolo o di fare le cose al posto suo: questo atteggiamento potrebbe causargli frustrazione e insicurezza. È importante, invece, dargli fiducia, per insegnargli a fare da solo, come raccomanda il metodo Montessori.

Come si usa la scatola per imbucare?

È importante creare fori sufficientemente grandi, in modo che possano essere imbucati oggetti piuttosto voluminosi, che non corrano il rischio di essere ingeriti dal bambino. Questo vale sia nella scatola per imbucare Montessori con foro rotondo, quindi per imbucare la palla, sia quando si costruiscono forme più complesse come rettangoli, triangoli o perfino stelle. Nell’interazione con il gioco, il piccolo deve capire di dover imbucare la palla nell’apposito foro di passaggio. Questa cadrà verso il basso, uscendo dall’apertura apposita e comparirà come per magia agli occhi del bimbo, che potrà afferrarla e ripetere all’infinito il gesto.

 

Quali sono gli effetti positivi del gioco?

 

Inserire la palla nel foro sembra un gesto semplice, ma è fondamentale per i bambini dai 9 mesi in poi, che hanno bisogno di sviluppare la coordinazione oculo-motoria. Il piccolo, infatti, apprende che a un suo gesto (la palla che entra correttamente nel passaggio) segue un effetto (l’oggetto che uscendo ricompare alla sua vista). Il gioco aiuta anche la maturazione affettiva e cognitiva, perché attorno ai 9 mesi i bambini soffrono spesso il distacco dai genitori, quando frequentano il nido o quando mamma e papà vanno al lavoro. Questo gioco fa comprendere che gli oggetti, così come le persone, anche se momentaneamente non si vedono continuano ad esserci. Rappresenta quindi un’importante fonte di sicurezza, molto più che le parole di rassicurazione da parte degli adulti.

 

 

 
 
 

In sintesi

Fino a che età è consigliata la scatola da imbucare?

Può essere proposta al bambino fino ai 3 anni circa. Con il passare del tempo è consigliabile creare altre scatole con forme più complesse, fornendo al bambino gli oggetti della forma idonea per essere imbucati. Oppure si può creare una scatola di forma rettangolare o allungata, creando fori vicini, di forma diversa.

Come si può rendere ancora più divertente il gioco?

Si può dotare la base della scatola di una sorta di recinto con il fondo leggermente inclinato, in cui la palla scivola dopo essere stata imbucata. Si possono dare al bambino anche palle di diverse dimensioni, purché non troppo piccole.

 

Fonti / Bibliografia

  • Metodo Montessori:cos'è e come si possono crescere bimbi felici e liberi?Cosa è il Metodo Montessori? Scopri i principi, guide e tutorial sul Metodo per crescere dei bimbi felici, indipendenti e soprattutto liberi dagli schemi
  • Attività 12-36 mesi Archivi - Metodo Montessori<h1>Attività Montessori 12-36 mesi</h1> <p>In quest’eta’ nostro figlio<strong> ha bisogno</strong> di lavorare con le mani e di partecipare alla vita reale imitando le nostre attività quotidiane. Attraverso i lavori di <strong>vita pratica</strong> imparerà ad essere indipendente, a muoversi negli spazi e con gli oggetti, a concentrarsi nelle sue attività e a capire la connessione e la sequenza delle diverse attività in casa.</p> <p>Ecco una successione di attività che riproducono i nostri movimenti durante una giornata. Passo dopo passo andranno riprodotte tutte quelle attività’ di routine che facciamo da quando ci alziamo al mattino a quando ci prepariamo per andare a dormire la sera.</p> <ul> <li> <h2>Prendersi cura si se’ stesso</h2> </li> </ul> <p>Iniziamo proprio con una sequenza di esercizi che il bambino vede ripetere quotidianamente a noi genitori quand...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti