A cura di “La Redazione”Pubblicato il 10/02/2016Aggiornato il 10/02/2016
I bambini sono molto precoci nell’era digitale: a 24 mesi sfogliano foto, ascoltano canzoni, guardano i cartoni con lo smatprhone o il tablet di mamma e papà
I nativi digitali sanno usare tablet e smartphone già a due anni. Sarà l’effetto “tata” dei dispositivi mobili perché, diciamoci la verità, fa comodo tenere impegnati i propri figli per occuparsi nel frattempo di altro. I piccoli con le loro manine sfogliano foto, aprono applicazioni, guardano i video delle canzoncine o dei cartoni animati preferiti.
Smartphone baby-sitter
A confermare che i bambini di due anni sono degli esperti delle tecnologie per l’agevole uso di smartphone e tablet è ora un nuovo studio pubblicato su Archives of disease in childhood e condotto da Deirdre Murray dell’Università di Cork in Irlanda. I genitori di bimbi i tra 12 e 36 mesi sono stati intervistati sul livello di conoscenza dei propri figli riguardo tablet e telefonini. Gran parte di loro (87 per cento) permette ai propri bambini di usare tablet o smartphone in media 15 minuti al giorno e quasi due genitori su tre (il 62 per cento) ha sul proprio telefonino un’app specifica per il proprio bambino.
Per giochi e canzoncine
E ancora 9 genitori su 10 (91 per cento) hanno dichiarato che il proprio figlio di due anni riesce a scorrere le pagine sul tablet o telefono; uno su due che è capace di sbloccare lo schermo. Quasi i due terzi dei genitori (64 per cento) ha raccontato che i loro bambini riescono a cercare le foto o le canzoncine su you tube. L’uso di tablet e smartphone, a detta dei ricercatori, è indice dello sviluppo e delle capacità intuitive nei bambini di due anni ed, eventualmente, nell’individuazione di deficit e ritardi cognitivi.
lo sapevi che?
Il 26 per cento dei bambini di 2 anni e il 38 per cento di quelli di 4 anni usa tablet e smartphone almeno un’ora al giorno.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »