Sonnellino: sì o no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/04/2015 Aggiornato il 07/04/2015

Il pisolino pomeridiano nei bimbi dopo i 2 anni rovinerebbe il sonno notturno

Sonnellino: sì o no?

Se fino a poco tempo fa la comunità scientifica concordava sul fatto che la nanna pomeridiana fosse un vero toccasana per il cervello, soprattutto quello dei più piccoli, ora questa convinzione è messa in discussione. Sono molteplici e controverse, infatti, le opinioni espresse dai ricercatori internazionali in merito all’efficacia del pisolino pomeridiano che nei bimbi dopo i 2 anni addirittura rovinerebbe il sonno notturno.

La comunità scientifica è divisa

Secondo uno studio francese un sonnellino di 30 minuti sarebbe in grado di compensare nei bambini un’intera notte passata in bianco. Gli studiosi americani in relazione al riposo pomeridiano sostengono che la cosa migliore da fare sia lasciare il bambino libero di sentire ciò di cui ha bisogno. Gli esperti australiani da parte loro replicano che il regolare pisolino al pomeriggio dopo il secondo anno di vita potrebbe compromettere la qualità del riposo notturno. Tuttavia, lo studio della Queensland University of Tecnology in Australia, pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood, non boccerebbe la pennichella pomeridiana, di cui molti bambini sentono ancora la necessità fino ai 5 anni. Ma riconosce che il pisolino può rendere più lungo e difficoltoso l’addormentamento serale e ridurre parzialmente il numero complessivo di ore notturne di sonno. Per questo, secondo gli scienziati australiani, i genitori non dovrebbero incoraggiare i figli a fare un riposino di giorno dopo i 2 anni.

Sì solo per i più piccoli

Per arrivare a sostenere che il pisolino pomeridiano nei bimbi dopo i 2 anni rovinerebbe il sonno notturno sono stati effettuati numerosi studi, che hanno coinvolto bambini fino ai 5 anni d’età. Dai risultati è emerso che effettivamente il pisolino sarebbe del tutto innocuo e farebbe bene solo ai piccolissimi. Dopo i primi 24 mesi di vita, infatti, sonnecchiare al pomeriggio influirebbe negativamente sulla qualità del sonno durante la notte e di conseguenza sulla salute. Se il pisolino pomeridiano nei bimbi dopo i 2 anni rovinerebbe il sonno notturno questo non significa, però, negarlo ai piccoli che ne esprimono il desiderio. È vero, infatti, che se dopo quell’età la maggior parte dei bambini si avvia alla transizione del sonno monofasico, cioè solo quello notturno, il passaggio può in realtà avvenire in tempi molto diversi perché varia da bambino a bambino. Ognuno, infatti, è diverso ed è, quindi, importante in generale affidarsi al buon senso e lasciarsi guidare da lui verso ciò di cui ha bisogno.  

 

 

 

 

In breve

DORMIRE FA BENE ALL’APPRENDIMENTO

I bambini con una scadente qualità di sonno notturno sono meno resistenti alle sfide emotive e mostrano maggiori difficoltà a ricordare e ad apprendere bene.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti