Stanza del sale? Provala se il bimbo ha problemi respiratori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/06/2014 Aggiornato il 09/06/2014

La stanza del sale svolge un’azione molto efficace nei confronti dei problemi respiratori dei bambini. Ecco tutti i vantaggi

Stanza del sale? Provala se il bimbo ha problemi respiratori

Indipendentemente dalla stagione, il bambino soffre spesso di raffreddore e tosse? Potrebbe essere utile la stanza del sale, così da risolvere in maniera efficace i problemi respiratori dei più piccoli. Secondo un recente studio, infatti, si tratta di un rimedio molto utile in questi casi.

Tra grotta e aerosol

La stanza del sale unisce i benefici della grotta di sale a quelli di una speciale apparecchiatura, simile a un aerosol. In pratica, il trattamento, detto anche haloterapia, consiste nel soggiornare in una stanza rivestita interamente (su pavimento, soffitto e pareti) di clorulo di sodio, al cui interno è sistemato un dispositivo medico che nebulizza le particelle di sale alla stessa maniera di un aerosol. In questo modo, la persona può respirare piccolissime particelle di sale e iodio di dimensioni ideali per raggiungere tutte le vie respiratorie.

I risultati di uno studio italiano

La ricerca sulla stanza del sale è stata condotta da un team di ricercatori dell’università di Bari e pubblicata dall’International Journal Pediatric Otorhinolaryngology. In pratica, gli autori hanno studiato un gruppo di bambini che soffrivano spesso di problemi respiratori, come raffreddore, ma anche ipertrofia di adenoidi e tonsille. Lo scopo era valutare l’efficacia dell’haloterapia in questi casi.

Fluidifica il muco

Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che in sole due settimane di utilizzo della camera del sale i bambini con problemi respiratori hanno potuto beneficiare di importanti miglioramenti, specialmente della funzione uditiva. Questa terapia, infatti, fluidifica il muco, facilitandone l’espettorazione. Ciò si riflette positivamente sull’intensità e la durata dei sintomi, sul sonno e sulle recidive. 

In breve

DISTURBI COMUNI NEI BIMBI

I disturbi respiratori sono molto comuni in età pediatrica, anche a causa dell’incompleta maturità del sistema immunitario. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti