Stanza del sale? Provala se il bimbo ha problemi respiratori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/06/2014 Aggiornato il 09/06/2014

La stanza del sale svolge un’azione molto efficace nei confronti dei problemi respiratori dei bambini. Ecco tutti i vantaggi

Stanza del sale? Provala se il bimbo ha problemi respiratori

Indipendentemente dalla stagione, il bambino soffre spesso di raffreddore e tosse? Potrebbe essere utile la stanza del sale, così da risolvere in maniera efficace i problemi respiratori dei più piccoli. Secondo un recente studio, infatti, si tratta di un rimedio molto utile in questi casi.

Tra grotta e aerosol

La stanza del sale unisce i benefici della grotta di sale a quelli di una speciale apparecchiatura, simile a un aerosol. In pratica, il trattamento, detto anche haloterapia, consiste nel soggiornare in una stanza rivestita interamente (su pavimento, soffitto e pareti) di clorulo di sodio, al cui interno è sistemato un dispositivo medico che nebulizza le particelle di sale alla stessa maniera di un aerosol. In questo modo, la persona può respirare piccolissime particelle di sale e iodio di dimensioni ideali per raggiungere tutte le vie respiratorie.

I risultati di uno studio italiano

La ricerca sulla stanza del sale è stata condotta da un team di ricercatori dell’università di Bari e pubblicata dall’International Journal Pediatric Otorhinolaryngology. In pratica, gli autori hanno studiato un gruppo di bambini che soffrivano spesso di problemi respiratori, come raffreddore, ma anche ipertrofia di adenoidi e tonsille. Lo scopo era valutare l’efficacia dell’haloterapia in questi casi.

Fluidifica il muco

Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che in sole due settimane di utilizzo della camera del sale i bambini con problemi respiratori hanno potuto beneficiare di importanti miglioramenti, specialmente della funzione uditiva. Questa terapia, infatti, fluidifica il muco, facilitandone l’espettorazione. Ciò si riflette positivamente sull’intensità e la durata dei sintomi, sul sonno e sulle recidive. 

In breve

DISTURBI COMUNI NEI BIMBI

I disturbi respiratori sono molto comuni in età pediatrica, anche a causa dell’incompleta maturità del sistema immunitario. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti