Tablet causa un ritardo nel linguaggio dei bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2019 Aggiornato il 16/12/2019

Tutti i dispositivi elettronici, se dati liberamente al piccolo troppo precocemente, possono avere effetti collaterali non positivi, come un ritardo del linguaggio

Tablet causa un ritardo nel linguaggio dei bambini?

Dare tablet, iPad e cellulari ai bambini piccolissimi non li stimola, ma anzi aumenta il rischio di farli soffrire di disturbi come il ritardo del linguaggio. Lo afferma una ricerca canadese in occasione del 2017 Pediatric Academic Societies Meeting.

Tra i 6 e i 18 mesi più rischi 

L’età più a rischio è tra i 6 mesi e i due anni, periodo cruciale nella vita del bambino che inizia a relazionarsi con il linguaggio e le persone che lo circondano. Inoltre, i genitori, anche a questa età, non sempre controllano quanto tempo lasciano i piccoli davanti agli schermi luminosi.

Studiati quasi mille bambini

La ricerca canadese ha monitorato 900 bambini dell’età di 18 mesi, calcolando quanti minuti passassero davanti a dispositivi elettronici. In seguito, gli studiosi hanno cercato di capire se ci fosse un ritardo nel linguaggio, problemi nello sviluppo della lingua, valutando quante parole conoscessero e in che modalità si esprimessero, se per lo più attraverso suoni o paroline. 

Più tempo al tablet, più ritardi

Sul totale del campione, il 20% dei bambini passava almeno 28 minuti davanti al tablet in un giorno. I risultati hanno confermato che i piccoli che passavano per 30 minuti in più (per un totale di 58 minuti) avevano il 49% di possibilità di sviluppare un ritardo del linguaggio, parlando più lentamente e manifestando maggiore difficoltà. 

L’importanza della relazione

Come spiega Alberto Pellai, psicologo dell’età evolutiva e autore del libro “L’educazione emotiva”, la relazione tra i bambini e gli adulti è fondamentale per l’apprendimento del linguaggio, soprattutto perché le parole nella relazione acquistano significato e non sono solo una ripetizione. Nonni e genitori non possono quindi essere sostituiti dal tablet: i pediatri americani, infatti, consigliano di non fare utilizzo di questi dispositivi prima dei 18 mesi e di limitarne l’uso alle videochiamate con la famiglia. In ogni caso, anche in seguito è importante favorire le relazioni dei bambini con persone reali, piuttosto che “tenerli buoni” davanti allo schermo. 

VUOI SAPERE COME SVILUPPARE IL LINGUAGGIO? LEGGI QUESTI TRUCCHI

 

 
 
 

Curiosità

Questo studio è il primo che ha cercato di indagare la relazione tra ritardo del linguaggio e utilizzo di tablet.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti