Tosse notturna: funziona anche il placebo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/12/2014 Aggiornato il 24/12/2014

Secondo uno studio americano somministrare ai bimbi molto piccoli nettare di agave o un qualsiasi liquido dolce aiuta a calmare la tosse notturna

Tosse notturna: funziona anche il placebo

Per neonati e bambini con tosse notturna e, quindi, per i relativi problemi legati al sonno, la somministrazione di una sostanza “placebo” (ovvero priva di sostanze attive e, quindi, dal potere curativo nullo) è più efficace rispetto al non somministrare alcun trattamento. Sono queste le conclusioni di uno studio svolto dai ricercatori del Penn State College of Medicine di Hershey in Pennsylvania e pubblicato su Jama Pediatrics.

Impedisce il riposo

Secondo recenti studi, la tosse notturna disturba il sonno dell’88% dei bambini e del 72% dei genitori ed è, quindi, molto sentita la necessità di trovare un rimedio efficace per un sintomo tanto fastidioso, quanto comune. Fino ai due anni però, o meglio ancora fino ai 4, i pediatri sconsigliano l’uso di farmaci anti-tosse, dal momento che le prove della loro efficacia in soggetti di così giovane età sono ancora scares, mentre diverse sono le riserve sugli eventuali effetti collaterali dovuti al loro uso. Ma anche un tipico rimedio della nonna come il miele nel latte caldo per calmare la tosse, non può essere utilizzato nei bambini di età inferiore all’anno per il  rischio di allergie. Per questo motivo I ricercatori americani hanno provato a usare il nettare d’agave, con proprietà simili al miele, ma privo di effetti collaterali. 

Lo studio sui bimbi tra 2 e 4 anni

Gli studiosi americani hanno effettuato la ricerca su 119 bambini di età compresa tra 2 e 4 anni suddividendoli in 3 gruppi. Al primo hanno somministrato una nuova formulazione di nettare di agave pastorizzato, a un altro un placebo (acqua colorata e aromatizzata al sapore di uva), a un terzo gruppo non è stata data alcuna terapia. Ai genitori è stato chiesto poi di controllare la frequenza e la gravità della tosse sulla qualità del sonno dei bambini.

Effetto placebo

Dai risultati dello studio è emerso che i piccoli tra 2 e 4 anni di età che avevano ricevuto il nettare di agave e il placebo al sapore di uva avevano avuto una remissione dei sintomi molto simile e più rapida rispetto ai bambini cui non era stata somministrata alcuna terapia.

 

 

In breve

CHE COS’È L’AGAVE

La pianta dell’agave cresce spontanea negli Stati Uniti meridionali e in Sudamerica. In Messico questa pianta è stata usata per centinaia (se non migliaia) di anni, per vari scopi in quanto si riteneva che avesse proprietà curative. Dall’agave si estrare il nettare, un dolcificante che si trova in molti prodotti definiti “naturali”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti