Tosse notturna: funziona anche il placebo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/12/2014 Aggiornato il 24/12/2014

Secondo uno studio americano somministrare ai bimbi molto piccoli nettare di agave o un qualsiasi liquido dolce aiuta a calmare la tosse notturna

Tosse notturna: funziona anche il placebo

Per neonati e bambini con tosse notturna e, quindi, per i relativi problemi legati al sonno, la somministrazione di una sostanza “placebo” (ovvero priva di sostanze attive e, quindi, dal potere curativo nullo) è più efficace rispetto al non somministrare alcun trattamento. Sono queste le conclusioni di uno studio svolto dai ricercatori del Penn State College of Medicine di Hershey in Pennsylvania e pubblicato su Jama Pediatrics.

Impedisce il riposo

Secondo recenti studi, la tosse notturna disturba il sonno dell’88% dei bambini e del 72% dei genitori ed è, quindi, molto sentita la necessità di trovare un rimedio efficace per un sintomo tanto fastidioso, quanto comune. Fino ai due anni però, o meglio ancora fino ai 4, i pediatri sconsigliano l’uso di farmaci anti-tosse, dal momento che le prove della loro efficacia in soggetti di così giovane età sono ancora scares, mentre diverse sono le riserve sugli eventuali effetti collaterali dovuti al loro uso. Ma anche un tipico rimedio della nonna come il miele nel latte caldo per calmare la tosse, non può essere utilizzato nei bambini di età inferiore all’anno per il  rischio di allergie. Per questo motivo I ricercatori americani hanno provato a usare il nettare d’agave, con proprietà simili al miele, ma privo di effetti collaterali. 

Lo studio sui bimbi tra 2 e 4 anni

Gli studiosi americani hanno effettuato la ricerca su 119 bambini di età compresa tra 2 e 4 anni suddividendoli in 3 gruppi. Al primo hanno somministrato una nuova formulazione di nettare di agave pastorizzato, a un altro un placebo (acqua colorata e aromatizzata al sapore di uva), a un terzo gruppo non è stata data alcuna terapia. Ai genitori è stato chiesto poi di controllare la frequenza e la gravità della tosse sulla qualità del sonno dei bambini.

Effetto placebo

Dai risultati dello studio è emerso che i piccoli tra 2 e 4 anni di età che avevano ricevuto il nettare di agave e il placebo al sapore di uva avevano avuto una remissione dei sintomi molto simile e più rapida rispetto ai bambini cui non era stata somministrata alcuna terapia.

 

 

In breve

CHE COS’È L’AGAVE

La pianta dell’agave cresce spontanea negli Stati Uniti meridionali e in Sudamerica. In Messico questa pianta è stata usata per centinaia (se non migliaia) di anni, per vari scopi in quanto si riteneva che avesse proprietà curative. Dall’agave si estrare il nettare, un dolcificante che si trova in molti prodotti definiti “naturali”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti