Troppi farmaci ai bambini, anche quando non servono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/03/2014 Aggiornato il 04/03/2014

Le mamme che assumono molto spesso farmaci per se stesse tendono a darli anche ai figli, anche contro il parere del pediatra

Troppi farmaci ai bambini, anche quando non servono

Le mamme che tendono ad assumere farmaci con una certa leggerezza per se stesse, hanno il medesimo atteggiamento nei confronti dei loro bambini: è quanto risulta da uno studio dell’università di Copenhagen pubblicato dalla rivista scientifica Pediatrics, che ribadisce la necessità di cautela quando i farmaci vengono somministrati ai più piccoli.

Troppi e anche a sproposito


I ricercatori hanno chiesto a 131 mamme di bimbi da 6 a 11 anni di segnalare su un diario l’uso di antidolorifici nei figli nell’anno precedente lo studio. Inoltre, hanno chiesto di annotare la frequenza con la quale i bambini lamentavano dolori. Dalla ricerca è emerso che il 45 per cento dei bimbi aveva preso qualche antidolorifico, soprattutto paracetamolo, negli ultimi tre mesi, mentre uno su cinque ne aveva presi almeno un mese sì e uno no nell’anno precedente. Per quanto riguarda le mamme, un terzo ha dichiarato di avere dolore cronico e il 39 per cento di prendere antidolorifici almeno una volta al mese. Gli esperti sono giunti alla conclusione che le mamme che tendono ad assumere più farmaci sono anche quelle che con maggiore probabilità ne danno ai figli. Questo succede anche in presenza di piccoli dolori o di sintomi come tosse o mal di gola, disturbi per i quali non è necessario alcun farmaco. L’uso eccessivo dei farmaci viene denunciato spesso anche dai medici che rilevano con preoccupazione il dilagare tra i genitori la convinzione che la medicina possa e debba risolvere immediatamente qualunque problema.

Il rischio di sovradosaggio 

Anche se aiutano a stare meglio, i farmaci sono pur sempre sostanze estranee di cui è meglio non eccedere, anche quando per acquistarle non occorre la ricetta del medico. Ancor più vero quando si tratta di bambini, che hanno una massa corporea inferiore a quella degli adulti e quindi possono essere più sensibili agli effetti collaterali dei farmaci. In Italia un problema abbastanza frequente è il sovradosaggio e alla base del fenomeno c’è soprattutto la “febbrefobia” dei genitori, unita al fatto che in genere gli antipiretici sono farmaci da banco. I genitori si preoccupano molto quando i piccoli hanno la febbre e intervengono già con qualche linea. Così si può andare incontro a sovradosaggi e, nei casi più gravi, a intossicazioni.

In breve

LE REGOLE PER LIMITARE I RISCHI

 

 
Soprattutto con i più piccoli è bene affidarsi sempre al consiglio del medico, evitando iniziative personali e cercando di non somministrare un farmaco insieme al cibo. In alcuni casi, infatti, gli alimenti possono limitare o rendere nullo l’effetto del medicinale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti