Troppi farmaci ai bambini, anche quando non servono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/03/2014 Aggiornato il 04/03/2014

Le mamme che assumono molto spesso farmaci per se stesse tendono a darli anche ai figli, anche contro il parere del pediatra

Troppi farmaci ai bambini, anche quando non servono

Le mamme che tendono ad assumere farmaci con una certa leggerezza per se stesse, hanno il medesimo atteggiamento nei confronti dei loro bambini: è quanto risulta da uno studio dell’università di Copenhagen pubblicato dalla rivista scientifica Pediatrics, che ribadisce la necessità di cautela quando i farmaci vengono somministrati ai più piccoli.

Troppi e anche a sproposito


I ricercatori hanno chiesto a 131 mamme di bimbi da 6 a 11 anni di segnalare su un diario l’uso di antidolorifici nei figli nell’anno precedente lo studio. Inoltre, hanno chiesto di annotare la frequenza con la quale i bambini lamentavano dolori. Dalla ricerca è emerso che il 45 per cento dei bimbi aveva preso qualche antidolorifico, soprattutto paracetamolo, negli ultimi tre mesi, mentre uno su cinque ne aveva presi almeno un mese sì e uno no nell’anno precedente. Per quanto riguarda le mamme, un terzo ha dichiarato di avere dolore cronico e il 39 per cento di prendere antidolorifici almeno una volta al mese. Gli esperti sono giunti alla conclusione che le mamme che tendono ad assumere più farmaci sono anche quelle che con maggiore probabilità ne danno ai figli. Questo succede anche in presenza di piccoli dolori o di sintomi come tosse o mal di gola, disturbi per i quali non è necessario alcun farmaco. L’uso eccessivo dei farmaci viene denunciato spesso anche dai medici che rilevano con preoccupazione il dilagare tra i genitori la convinzione che la medicina possa e debba risolvere immediatamente qualunque problema.

Il rischio di sovradosaggio 

Anche se aiutano a stare meglio, i farmaci sono pur sempre sostanze estranee di cui è meglio non eccedere, anche quando per acquistarle non occorre la ricetta del medico. Ancor più vero quando si tratta di bambini, che hanno una massa corporea inferiore a quella degli adulti e quindi possono essere più sensibili agli effetti collaterali dei farmaci. In Italia un problema abbastanza frequente è il sovradosaggio e alla base del fenomeno c’è soprattutto la “febbrefobia” dei genitori, unita al fatto che in genere gli antipiretici sono farmaci da banco. I genitori si preoccupano molto quando i piccoli hanno la febbre e intervengono già con qualche linea. Così si può andare incontro a sovradosaggi e, nei casi più gravi, a intossicazioni.

In breve

LE REGOLE PER LIMITARE I RISCHI

 

 
Soprattutto con i più piccoli è bene affidarsi sempre al consiglio del medico, evitando iniziative personali e cercando di non somministrare un farmaco insieme al cibo. In alcuni casi, infatti, gli alimenti possono limitare o rendere nullo l’effetto del medicinale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti