Troppo tempo sul passeggino può creare problemi di linguaggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

Stare troppo tempo nel passeggino o nel seggiolino auto sarebbe poco indicato per la postura del bambino e avrebbe un’influenza negativa sullo sviluppo del linguaggio. Ecco perché

Troppo tempo sul passeggino può creare problemi di linguaggio

Passare troppo tempo sul passeggino può provocare nel bambino difficoltà di movimento e di linguaggio. A lanciare l’allarme è la neuropsicologa inglese Sally Goddard Blythe, direttrice dell’Istituto di Neuropsicologia fisiologica di Chester. Secondo l’esperta, il passeggino rivolto in avanti (con mamma e papà dietro) non favorisce le interazioni bimbo-genitore, provocando difficoltà nel linguaggio. Infatti i bambini imparano a parlare ascoltando e imitando gli adulti quando si rivolgono a loro. E con i genitori alle spalle perdono questa opportunità di comunicazione.


Attenzione alla postura

Anche secondo Marcello Lanari, direttore dell’unità operativa complessa di pediatria e neonatologia dell’ospedale di Imola, tenere il piccolo per troppo tempo nel passeggino lo induce a una scarsa autonomia, impedendogli di muoversi e di esplorare il mondo ed è inoltre poco indicato per la postura. Il bambino, infatti, si sentirà costretto in uno spazio troppo limitato per le sue esigenze, rischiando di assumere errate posizioni. Il bimbo, per un corretto sviluppo, ha bisogno, invece, di sperimentare la consistenza degli oggetti, la loro distanza e il loro odore, di giocare in compagnia di fratellini e dei coetanei.

Solo per gli spostamenti

Naturalmente lo scopo della ricerca non è quello di  sconsigliare l’uso del passeggino, particolarmente comodo e sicuro per gli spostamenti, quanto quello di evitarne un utilizzo troppo prolungato nel tempo. Non deve, quindi, diventare il luogo privilegiato dove lasciare il bambino, soprattutto se ha raggiunto un’età in cui può tranquillamente farne a meno. 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE ANCHE A TABLET E SMARTPHONE

A limitazioni dello sviluppo simili a quelle dovute al passeggino, secondo la dottoressa Goddard Blythe, si va incontro anche con l’utilizzo eccessivo di tablet e smartphone, con bambini a cui vengono troppo spesso negate interazioni con i genitori e opportunità di gioco all’aperto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti