Un orecchio bionico per i difetti dell’udito dei bambini

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 12/07/2021 Aggiornato il 12/07/2021

I difetti dell’udito dei bambini possono limitare l’apprendimento e la comunicazione. Oggi le nuove tecnologie permettono di affrontare e risolvere il problema

Un orecchio bionico per i difetti dell’udito dei bambini

Spesso i difetti dell’udito dei bambini possono essere prevenuti, agendo sulla salute della donna in gravidanza, con i vaccini contro malattie come la rosolia. Nella prima infanzia, adeguate cure mediche aiutano a evitare forme serie di otite che possono danneggiare l’udito. Nonostante questo, ogni anno, come affermato dalla Società italiana di pediatria in un suo rapporto, circa due bambini su mille nascono con un disturbo congenito e permanente dell’udito. Questa situazione può causare difficoltà nel corretto sviluppo del bambino, limitando le capacità comunicative e impedendo che le qualità intellettuali del piccolo si sviluppino pienamente.

Un orecchio tecnologico

Oggi la tecnologia ha permesso di mettere a punto protesi di ultima generazione, in grado di sostituire le funzioni della coclea e quindi di correggere i più seri difetti dell’udito dei bambini. Si tratta più esattamente di un nuovo impianto cocleare, detto anche orecchio bionico, utilizzato anche all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, indicato per i piccoli con sordità profonda bilaterale  L’impianto è costituito da una componente interna e di una esterna. La parte interna consiste in un sottilissimo filo metallico dotato di elettrodi che viene inserito nella coclea. Inoltre è presente un magnete che è posizionato sotto la pelle, al di sopra del padiglione auricolare. La componente esterna è dotata di un secondo magnete e di un processore del linguaggio, un dispositivo che raccoglie i suoni provenienti dall’ambiente, li elabora e li trasmette alla componente interna.

Meglio prima dei 18 mesi

L’intervento per il posizionamento dell’orecchio bionico avviene in anestesia generale. Solitamente si consiglia di eseguirlo tra uno e due anni, meglio entro l’anno e mezzo di età, quando il sistema nervoso è al massimo della sua plasticità, ossia è più ricettivo nei confronti degli stimoli nervosi che riceve e può quindi avere i maggiori benefici dall’intervento. Il chirurgo effettua un piccolo taglio dietro l’orecchio, attraverso il quale si raggiunge la coclea dove viene sistemato il filo porta-elettrodi. La ferita chirurgica guarisce 10-15 giorni circa dopo l’intervento, non restano segni visibili esternamente e il bambino può riprendere la sua vita normale, senza che nessuna attività sia preclusa.  

Per chi è adatto

L’impianto cocleare non è necessario per tutti i tipi di difetti uditivi nei bambini, ma per i piccoli che hanno un problema di sordità profonda bilaterale, presente dalla nascita o acquisita nel corso della vita. In questi casi, le protesi acustiche tradizionali non sono risolutive per far recuperare adeguate capacità uditive. È invece essenziale intervenire perché i bambini con sordità profonda senza impianto cocleare non possono contare su un buon canale di comunicazione uditivo-verbale e quindi non avranno la possibilità di sviluppare un linguaggio adeguato. L’impianto cocleare ripristina la capacità di sentirci bene, quindi permette al bambino di accedere a tutte le informazioni sonore necessarie per un corretto sviluppo delle competenze espressive e linguistiche.

 

 
 
 

Da ricordare

È importante curare la salute uditiva dei bambini prevenendo eventuali otiti medie con una corretta igiene nasale in caso di raffreddore e parlandone con il pediatra. Infezioni ricorrenti possono infatti provocare lievi abbassamenti dell’udito.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti