Vermi nel bambino: come si riconoscono e come si curano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/07/2012 Aggiornato il 05/07/2012

I vermi nel bambino sono abbastanza comuni perché il piccolo ha l’abitudine di portare tutto alla bocca

Vermi nel bambino: come si riconoscono e come si curano

 

Comunemente si chiamano vermi, in realtà sarebbe più corretto parlare di elminti, portatori di infezioni intestinali molto frequenti nei bambini da uno a tre anni. I vermi nel bambino potrebbero comparire con il gattonamento, e non a caso: molto frequentemente, infatti, quando comincia a muoversi autonomamente il piccolo entra a contatto con il parassita toccando la terra e poi mettendosi le manine in bocca. Tranquilli però: le infezioni intestinali non sono una vera e propria malattia e se trattate in modo appropriato si risolvono in qualche giorno.

GLI OSSIURI

Questi vermi assomigliano a piccoli fili bianchi, molto sottili, lunghi circa un centimetro e si muovono molto. Solitamente si annidano nell’intestino crasso e nel retto, nella zona anale, tra le natiche o, nel caso delle bambine, tra le piccole e le grandi labbra; più raramente si trovano nelle feci. Il bambino colpito può avvertire prurito e bruciore nella zona perianale specialmente di notte. Ciò perché il parassita femmina migra dall’intestino verso l’esterno per depositare le uova. Gli ossiuri possono provocare anche irrequietezza, perdita di appetito, nausea, vomito, dolori addominali, frequente stimolo ad andare in bagno, stitichezza, dissenteria, insonnia, prurito al naso e tosse secca. A volte, però, i sintomi sono talmente lievi da passare inosservati. In caso si sospetti un’infezione, quindi, è bene controllare, per due giorni consecutivi, l’area intorno all’ano del piccolo con una pila la sera tardi o al mattino presto, alla ricerca dei piccoli filamenti bianchi.

Come avviene il contagio

La forma più frequente di contagio degli ossiuri è rappresentata dall’ingestione delle uova presenti nell’ambiente. Per evitare il contagio è buona norma curare con attenzione l’igiene del bambino: controllare che si lavi regolarmente le mani (sempre prima di mangiare e dopo aver giocato ai giardinetti e essere andato in bagno), tenere le unghie corte ed evitare che si tocchi la zona dell’ano.

Gli esami per scoprirli 


Per diagnosticare l’eventuale presenza di vermi nel bambino si ricorre all’esame delle feci, eseguito, generalmente, per tre giorni consecutivi e seguito da eventuali esami del sangue prescritti dal medico. Oltre a questo, esiste la possibilità anche di essere certi della presenza delle uova del parassita applicando in sede anale un particolare scotch, fornito dall’analista che, tenuto per circa un’ora, è in grado di mostrare l’eventuale positività o meno all’infezione. 


Si eliminano  con i farmaci

Una volta accertata la presenza di uova o vermi nel bambino, liberarsi degli ossiuri non è difficile: basta un’unica somministrazione di vermifugo prescritto dal pediatra. L’unico problema è che il farmaco elimina i parassiti, ma non le uova. Per questo, spesso, il pediatra ritiene utile somministrare un farmaco antiparassitario per bocca, in un’unica dose.

ALTRI TIPI DI PARASSITI E COME SI CURANO

Gli ascaridi

Conosciuto anche come “Ascaris lumbricoides”, si tratta di un verme di colore bianco-rosato, che può arrivare perfino a 45 centimetri di lunghezza. L’infezione di questo parassita non è molto frequente nel nostro Paese, come lo è invece nei Paesi tropicali. L’infezione avviene attraverso l’ingestione delle uova che finiscono nell’intestino dove si schiudono. A questo punto le larve passano prima per i polmoni e l’esofago e poi tornano nell’intestino dove danno vita agli ascaridi adulti. Una volta nell’intestino, i parassiti, oltre a “sfruttare l’ospite”, nutrendosi di ciò che viene ingerito, infiammano l’intestino, producendo tutta una serie di fastidi, quali mal di pancia, meteorismo e diarrea, disturbi peraltro generici e comuni a molte malattie, oltre a tosse secca e incessante: quando il parassita migra fuori dall’intestino, infatti, può disperdere le larve in altri organi, polmoni compresi. Il medico di solito prescrive i farmaci antiparassitari da assumere per via orale per uccidere i vermi intestinali.

La giardia lamblia

Non è proprio un verme, si può definire meglio come un protozoo, che si annida all’interno dell’intestino sottoforma di goccia. La causa dell’infezione da giardia lamblia, è quasi sempre rappresentata dall’acqua contaminata. Il protozoo si trasmette, infatti, bevendo acqua sporca, contaminata o anche mangiando cibi contaminati crudi già infetti. I disturbi possono comparire anche dopo 3 settimane, tanto è il periodo di incubazione di questo protozoo. Quelli più comuni, comunque, sono diarrea, vomito, dolori addominali, febbre e, in alcuni casi, si può perdere anche peso. La cura, prescritta dal pediatra, è a base di metronidazolo e dura da 5 a 7 giorni.

La tenia

Questo parassita, comunemente noto come verme solitario, può raggiungere la lunghezza di otto metri. La tenia ha un aspetto nastriforme, con una testa (scolice) caratterizzata dalla presenza di uncini e ventose, che gli consentono di aderire alle pareti intestinali. Il resto del corpo è diviso in tanti piccoli segmenti, chiaramente distinguibili, lunghi circa 1-1,5 cm e chiamati proglotidi. Inizialmente l’infezione da tenia è asintomatica e solo dopo qualche mese il verme solitario può dare segni di sé. Il bimbo colpito è spesso affamato ma, nonostante le ingenti quantità di cibo ingerite, si sente debole e stanco, a causa del binomio tra deficit calorico e carenze vitaminiche (priva di apparato digerente, la tenia si nutre infatti delle sostanze assunte dall’”ospite”). Possono comparire anche diarrea alternata a stitichezza, dolori addominali, nausea e vomito. Per sconfiggere la tenia o verme solitario si utilizzano specifici farmaci in grado di staccare la testa del parassita dalla parete intestinale, favorendo così l’evacuazione spontanea.
 

In breve

Non ti preoccupare, spariscono con i farmaci

I bambini piccoli possono essere facilmente colpiti da parassiti che si annidano nell’intestino, provocando disturbi più o meno evidenti. In caso di dubbio, è bene far eseguire un esame delle feci per individuare il responsabile dell’infestazione. Non è, comunque, il caso di preoccuparsi perché esistono farmaci molto efficaci e ben tollerati dal piccolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti