12-16 anni
I 12 anni (mese più mese meno) segnano in genere l’uscita dall’infanzia e l’ingresso nell’adolescenza che coincide con l’arrivo della pubertà, con i cambiamenti (anche) fisici che la caratterizzano.
La
preadolescenza, che può essere inscritta nel periodo che va dagli 11 anni compiuti fino a volte ai 13 è una terra di mezzo, un ponte di passaggio che collega il bambino con l’adulto che nell’arco dei successivi anni egli diverrà. In quest’arco di tempo si assiste gradualmente a una metamorfosi che qualcuno ha paragonato al momento di passaggio tra crisalide e farfalla. Il tempo dell’
adolescenza è, invece quello delle grandi trasformazioni che investono anche il pensiero, ponendo le basi per la costruzione di un’identità personale ben definita.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
20/02/2023
Bambino
di Lorenzo Marsili
I bambini che trascorrono diverso tempo davanti agli schermi sono più a rischio di sviluppare disturbo ossessivo compulsivo. Ogni ora in più fa crescere i problemi »
17/02/2023
Bambino
di Alberta Mascherpa
Sono molti i benefici dello sport su bambini e adolescenti. Da ultimo si è scoperto che fare sport riduce i sintomi depressivi, di cui i nostri figli sono particolarmente colpiti dopo la pandemia »
02/01/2023
Bambino
di Lorenzo Marsili
I videogiochi possono essere insidiosi per i bambini che soffrono di problemi cardiaci. Ecco perché e cosa fare »
30/12/2022
Alimentazione
di Lorenzo Marsili
L’alimentazione e le cattive abitudini a tavola della mamma nei primi anni di vita dei figli possono portare a un aumento del rischio di diventare bambini obesi. Cosa fare e cosa evitare »
29/12/2022
Preadolescenza
di Miriam Cesta
Depressione da social media, cyberbullismo, disturbi della sfera sessuale: i rischi della Rete per i minori sono davvero tanti. Ma ci si può difendere »
16/11/2022
6-11 anni
di Alberta Mascherpa
Stress, sedentarietà e aumento di peso sono le ragioni che possono aver determinato un aumento dei casi di pubertà precoce durante la lunga pandemia. Ecco perché i casi sono aumentati »
30/08/2022
Bambino
di Roberta Raviolo
Un tempo l’attività fisica era scoraggiata, ma oggi gli esperti concordano: epilessia nei bambini e sport si possono conciliare »
14/07/2022
12-16 anni
di Roberta Raviolo
Oggi i genitori sono più consapevoli dell’esistenza del vaccino per l’Hpv, ma non sanno esattamente a che cosa serva e che il virus causa tumori »
23/06/2022
Bambino
di Lorenzo Marsili
I videogiochi possono diventare un problema. Ben un ragazzo su cinque è a rischio gaming eccessivo, con i maschi a essere esposti maggiormente. Cosa si può fare »
16/06/2022
Bambino
di Roberta Raviolo
Tra le cure per la miopia dei bambini, un problema sempre più diffuso, legato anche all’abuso dello smartphone, oggi ci sono alcuni colliri e le lenti che rallentano la progressione »