12-16 anni
I 12 anni (mese più mese meno) segnano in genere l’uscita dall’infanzia e l’ingresso nell’adolescenza che coincide con l’arrivo della pubertà, con i cambiamenti (anche) fisici che la caratterizzano.
La
preadolescenza, che può essere inscritta nel periodo che va dagli 11 anni compiuti fino a volte ai 13 è una terra di mezzo, un ponte di passaggio che collega il bambino con l’adulto che nell’arco dei successivi anni egli diverrà. In quest’arco di tempo si assiste gradualmente a una metamorfosi che qualcuno ha paragonato al momento di passaggio tra crisalide e farfalla. Il tempo dell’
adolescenza è, invece quello delle grandi trasformazioni che investono anche il pensiero, ponendo le basi per la costruzione di un’identità personale ben definita.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
15/04/2021
Adolescenza
di Pamela Franzisi
In un anno di pandemia sono aumentate di oltre il 50% le richieste di ricovero in Neuropsichiatria per i ragazzi in Italia. È la conseguenza del rapporto Covid-19 e adolescenti »
14/04/2021
12-16 anni
di Metella Ronconi
L’allarme è stato lanciato dalla Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza in un’indagine sulle dipendenze dei più giovani »
15/03/2021
Bambino
di Roberta Raviolo
Solitudine, isolamento, dipendenza da internet e dai social. E i casi di bullismo tra adolescenti sono ancora più diffusi con la pandemia da Covid-19 »
25/02/2021
12-16 anni
di Stefania Lupi
Quattro mesi è il ritardo medio calcolato per diagnosi di tumore negli adolescenti. E ora la pandemia ha peggiorato la situazione. Ogni anno vengono diagnosticati 2.200 casi sotto i 18 anni »
24/02/2021
Bambino
di Lorenzo Marsili
Con la pandemia da Covid-19 emergono problemi di ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi che non vanno sottovalutati. Occorre non alimentare la paura negli altri e, seguendo sempre le norme anticontagio, favorire la loro socialità »
03/02/2021
12-16 anni
di Metella Ronconi
Una ricerca dell’università di Padova ha dimostrato che il vaccino anti-Hpv, ossia il papilloma virus, non è utile solo per la prevenzione ma anche come cura »
20/01/2021
12-16 anni
di Pamela Franzisi
I dati emersi nell’ambito di un progetto per il contrasto alla malnutrizione, promosso dal ministero della Salute e attuato dalla Regione Umbria sono allarmanti. Ragazzini sempre più piccoli soffrono di disturbi del comportamento alimentare, già a 11 anni. E con il coronavirus la situazione è pure peggiorata... »
31/12/2020
Bambino
di Metella Ronconi
Viene chiamato “phubbing” il nuovo fenomeno che indica quando si ignora l’interlocutore perché l’attenzione è tutta concentrata sul proprio smartphone »
24/12/2020
Bambino
di “La Redazione”
Bambini e adolescenti si ammalano meno di coronavirus perché in questa fascia d’età l’immunità è più alta »
23/12/2020
Adolescenza
di Alberta Mascherpa
Possono essere una vera e propria passione. Ma i tatuaggi possono compromette la sudorazione »