12-16 anni
I 12 anni (mese più mese meno) segnano in genere l’uscita dall’infanzia e l’ingresso nell’adolescenza che coincide con l’arrivo della pubertà, con i cambiamenti (anche) fisici che la caratterizzano.
La
preadolescenza, che può essere inscritta nel periodo che va dagli 11 anni compiuti fino a volte ai 13 è una terra di mezzo, un ponte di passaggio che collega il bambino con l’adulto che nell’arco dei successivi anni egli diverrà. In quest’arco di tempo si assiste gradualmente a una metamorfosi che qualcuno ha paragonato al momento di passaggio tra crisalide e farfalla. Il tempo dell’
adolescenza è, invece quello delle grandi trasformazioni che investono anche il pensiero, ponendo le basi per la costruzione di un’identità personale ben definita.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
20/01/2021
12-16 anni
di Pamela Franzisi
I dati emersi nell’ambito di un progetto per il contrasto alla malnutrizione, promosso dal ministero della Salute e attuato dalla Regione Umbria sono allarmanti. Ragazzini sempre più piccoli soffrono di disturbi del comportamento alimentare, già a 11 anni. E con il coronavirus la situazione è pure peggiorata... »
31/12/2020
Bambino
di Metella Ronconi
Viene chiamato “phubbing” il nuovo fenomeno che indica quando si ignora l’interlocutore perché l’attenzione è tutta concentrata sul proprio smartphone »
24/12/2020
Bambino
di “La Redazione”
Bambini e adolescenti si ammalano meno di coronavirus perché in questa fascia d’età l’immunità è più alta »
23/12/2020
Adolescenza
di Alberta Mascherpa
Possono essere una vera e propria passione. Ma i tatuaggi possono compromette la sudorazione »
14/12/2020
Adolescenza
di Stefania Lupi
Il maggior rischio di fratture si verifica dopo i 50 anni, ma la prevenzione comincia molto prima, fin dall’adolescenza. Oggi per la diagnosi dell’osteoporosi, alla classica Moc (Mineralometria ossea computerizzata) si aggiunge il Trabecular Score (TBS), che aiuta a valutare in maniera più completa la... »
04/12/2020
Bambino
di Lorenzo Marsili
Il Covid-19 porta con sé una crescita dei disturbi mentali. Preoccupano le percentuali di rischio in forte aumento nei bambini e nei ragazzi »
01/12/2020
12-16 anni
di Stefania Lupi
Una ricerca condotta in Svezia conferma che il vaccino contro l’Hpv specie se fatto in giovane età, abbassa il rischio di tumore alla cervice uterina »
23/11/2020
Sesso di coppia
di Stefania Lupi
Rapporti non protetti, pornografia, poche conoscenze: in tema di prevenzione i giovani ne sanno ancora troppo poco. Lo dicono i risultati dell'indagine dell'Osservatorio giovani e sessualità »
05/11/2020
12-16 anni
di Stefania Lupi
La miopia colpisce di più i bambini che trascorrono molte ore davanti a computer e tablet ampiamente utilizzati ora anche per la didattica a distanza. La soluzione: postura e distanza adeguate ed esposizione alla luce solare »
27/10/2020
Adolescenza
di Luce Ranucci
Con la presenza sempre più massiccia degli smartphone nella nostra vita quotidiana è nata una nuova malattia: la nomofobia. Crea ansia e talvolta veri e propri attacchi di panico. Prime vittime: gli adolescenti »