Abuso di antidolorifici tra gli adolescenti per combattere il mal di testa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2014 Aggiornato il 25/03/2014

Tra gli adolescenti aumentano i casi di mal di testa cronici dovuti in particolar modo all'abuso di antidolorifici usati impropriamente contro la cefalea

Abuso di antidolorifici tra gli adolescenti per combattere il mal di testa

Secondo gli ultimi dati il 40% dei ragazzi soffre di mal di testa. E proprio tra gli adolescenti sono in aumento i casi di mal di testa cronici dovuti in particolar modo all’abuso di antidolorifici usati impropriamente contro le cefalee. A lanciare l’allarme è il Centro cefalee dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che ogni anno segue oltre 1.500 pazienti, 750 dei quali in day hospital.

Il fenomeno è in aumento

Il dato è allarmante: aumentano i casi di abuso (più di 15 dosi al mese) di antidolorifici tra gli adolescenti che soffrono di mal di testa cronico quotidiano. “Questo trend in crescita – spiega il dottor Massimiliano Valeriani, responsabile del Centro cefalee del Bambino Gesù – è dovuto a un utilizzo improprio dell’antidolorifico come “cura”, favorito anche dalla tendenza delle famiglie all’autoprescrizione e all’autogestione dei farmaci”.

Gli effetti degli antidolorifici

L’abuso di antidolorifici per contrastare il mal di testa non solo porta alla cronicizzazione della cefalea, ma ha ricadute negative sulla vita dei ragazzi. Secondo gli esperti, infatti, un mal di testa ripetuto giorno dopo giorno è invalidante e tra i più giovani si può tradurre nella perdita di molti giorni di scuola, finendo col mettere a rischio l’intero anno scolastico. “Spetta al pediatra o al centro cefalee cui ci si è rivolti dare delle indicazioni precise sugli antidolorifici da usare – aggiunge il dottor Valeriani -. Se poi la frequenza degli attacchi emicranici diventa troppo elevata, esistono numerosi farmaci “curativi” (non sono di per sé antidolorifici) che, agendo sulle cause di questa malattia, possono migliorare la situazione”.

I consigli dell’esperto

E allora che cosa è necessario fare in caso di mal di testa? “In caso di cefalee ricorrenti la prima cosa da fare – sottolinea il dottor Valeriani – è rivolgersi al pediatra di famiglia per capire se il mal di testa è espressione di emicrania (come è nel 60% dei casi) o il sintomo di altre malattie come infezioni delle vie aeree o di patologie cerebrali potenzialmente serie. Il secondo passo è contattare un centro specializzato”.

In breve

PUÒ COLPIRE ANCHE I PIÙ PICCOLI

Quando a soffrire di mal di testa è un bambino piccolo, al di sotto dell’anno di età, spesso il dolore si manifesta con pianti e capricci. “Si tratta – conclude l’esperto – di segnali di difficile interpretazione, ma che non devono essere ignorati perché potrebbero essere indice di emicrania, soprattutto tra i bambini che hanno almeno un genitore che ne è affetto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti