Adhd: una nuova conferma sulle alterazioni del cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2014 Aggiornato il 17/06/2014

Gli adolescenti con Adhd sembrano presentare alterazioni in diverse aree del cervello. È la prova che si tratta di un disturbo neurologico, non di cattiva educazione

Adhd: una nuova conferma sulle alterazioni del cervello

Ancora oggi, sull’Adhd esistono falsi miti e molta confusione. Spesso, si pensa che dipenda da una cattiva educazione o da un’indole svogliata e pigra. In realtà, non è affatto così. Si tratta, infatti, di un vero e proprio disturbo neurobiologico. Ciò significa che alla base ci sono alterazioni nervose precise. La conferma arriva anche da un recente studio condotto da un team di ricercatori cinesi, della Sichuan University, pubblicato sulla rivista Radiology.

Iperattività e impulsività

L’Adhd, dall’inglese Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (disturbo da deficit di attenzione/iperattività), è uno dei disturbi neuropsichiatrici più frequenti nell’età evolutiva. È caratterizzato da un marcato livello di disattenzione e da una serie di comportamenti che denotano iperattività e impulsività.

Indagato con risonanza magnetica

La ricerca ha coinvolto 33 ragazzi con Adhd, di età compresa fra i sei e sedici anni, e 32 cooetanei sani. Tutti sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale a riposo, un’indagine che è in grado di analizzare la funzione dei neuroni (le cellule nervose) quando il cervello non è impegnato in alcun compito. Lo scopo era capire se i cervelli dei due gruppi di adolescenti presentassero delle differenze significative.

Alterazioni strutturali nel cervello

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente il cervello dei ragazzi con Adhd è diverso da quello dei giovani sani. In particolare, sono risultate alterate la struttura e le funzioni della corteccia orbitofrontale e del globo pallido. La prima svolge un ruolo importante nell’elaborazione cognitiva della pianificazione strategica, mentre il secondo partecipa al controllo inibitorio esecutivo. “Il nostro studio suggerisce che le anomalie strutturali e funzionali in queste regioni del cervello possono causare disattenzione e iperattività nei giovani pazienti” ha spiegato uno degli autori. 

In breve

UN DISTURBO MOLTO DIFFUSO

L’Adhd è molto comune: riguarda circa il 5% dei bimbi e dei teenager di tutto il mondo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti