Adolescenti: troppo alcol restringe il cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2017 Aggiornato il 24/01/2017

L'assunzione di troppo alcol durante l'adolescenza provoca danni al cervello tali da comportarne alterazioni nello sviluppo

Adolescenti: troppo alcol restringe il cervello

Che il consumo di alcol non faccia bene all’organismo è cosa ormai nota. Ma che l’assunzione di troppo alcol durante l’adolescenza provochi danni importanti al cervello dei ragazzi tali da comportarne alterazioni nello sviluppo, è la conclusione cui sono giunti un gruppo di ricercatori finlandesi della University of Eastern Finland e del Kuopio University Hospital.

Emozioni e dolore

I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista Addiction, hanno messo in evidenza che troppo alcol assunto durante l’adolescenza influisce negativamente sullo sviluppo di due aree del cervello – che in età adolescenziale sono in piena fase di maturazione – legate, tra le altre cose, alle emozioni e al controllo degli impulsi e all’elaborazione dei cosiddetti “allarmi”,  tra cui la percezione del dolore.

Volume cerebrale ridotto

Nel corso della ricerca gli studiosi hanno monitorato le abitudini al bere e altri parametri, tra cui il successo scolastico e la presenza di eventuali disturbi mentali, di 62 persone nell’arco di 10 anni. Tutti i partecipanti, all’inizio dello studio, avevano un’età compresa tra i 13 e i 18 anni. Dai dati raccolti è emerso che, sebbene non vi fossero particolari differenze relativamente allo sviluppo di problematiche di salute mentale tra chi da adolescente aveva bevuto molto e chi no, le risonanze magnetiche cerebrali cui sono stati sottoposti i partecipanti hanno messo in evidenza che, in coloro che avevano fatto uso di troppo alcol da adolescenti, era diminuito il volume della materia grigia in due aree cerebrali: la corteccia cingolata anteriore bilaterale e l’insula destra.

Danni reversibili

Come spiega Noora Heikkinen, prima autrice dello studio, “l’esatto meccanismo alla base di questi cambiamenti strutturali non è noto”. Dai ricercatori arriva però anche una buona notizia: “È stato suggerito – conclude Heikkinen – che alcune delle variazioni volumetriche a carico delle aree cerebrali colpite possono essere reversibili se il consumo di alcol viene ridotto in modo significativo”.

 

 

 
 
 

In breve

IN LEGGERO CALO

Secondo l’ultimo rapporto del progetto Espad (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs), in Italia ad aver bevuto alcolici almeno una volta nella vita è l’84% degli studenti, percentuale in diminuzione sia rispetto al picco del 2007 (90%), sia rispetto al 1995 (88%)

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti