Adolescenti: troppo alcol restringe il cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2017 Aggiornato il 24/01/2017

L'assunzione di troppo alcol durante l'adolescenza provoca danni al cervello tali da comportarne alterazioni nello sviluppo

Adolescenti: troppo alcol restringe il cervello

Che il consumo di alcol non faccia bene all’organismo è cosa ormai nota. Ma che l’assunzione di troppo alcol durante l’adolescenza provochi danni importanti al cervello dei ragazzi tali da comportarne alterazioni nello sviluppo, è la conclusione cui sono giunti un gruppo di ricercatori finlandesi della University of Eastern Finland e del Kuopio University Hospital.

Emozioni e dolore

I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista Addiction, hanno messo in evidenza che troppo alcol assunto durante l’adolescenza influisce negativamente sullo sviluppo di due aree del cervello – che in età adolescenziale sono in piena fase di maturazione – legate, tra le altre cose, alle emozioni e al controllo degli impulsi e all’elaborazione dei cosiddetti “allarmi”,  tra cui la percezione del dolore.

Volume cerebrale ridotto

Nel corso della ricerca gli studiosi hanno monitorato le abitudini al bere e altri parametri, tra cui il successo scolastico e la presenza di eventuali disturbi mentali, di 62 persone nell’arco di 10 anni. Tutti i partecipanti, all’inizio dello studio, avevano un’età compresa tra i 13 e i 18 anni. Dai dati raccolti è emerso che, sebbene non vi fossero particolari differenze relativamente allo sviluppo di problematiche di salute mentale tra chi da adolescente aveva bevuto molto e chi no, le risonanze magnetiche cerebrali cui sono stati sottoposti i partecipanti hanno messo in evidenza che, in coloro che avevano fatto uso di troppo alcol da adolescenti, era diminuito il volume della materia grigia in due aree cerebrali: la corteccia cingolata anteriore bilaterale e l’insula destra.

Danni reversibili

Come spiega Noora Heikkinen, prima autrice dello studio, “l’esatto meccanismo alla base di questi cambiamenti strutturali non è noto”. Dai ricercatori arriva però anche una buona notizia: “È stato suggerito – conclude Heikkinen – che alcune delle variazioni volumetriche a carico delle aree cerebrali colpite possono essere reversibili se il consumo di alcol viene ridotto in modo significativo”.

 

 

 
 
 

In breve

IN LEGGERO CALO

Secondo l’ultimo rapporto del progetto Espad (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs), in Italia ad aver bevuto alcolici almeno una volta nella vita è l’84% degli studenti, percentuale in diminuzione sia rispetto al picco del 2007 (90%), sia rispetto al 1995 (88%)

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti