Adolescenti assonnati? Può essere colpa della marjiuana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/04/2015 Aggiornato il 07/04/2015

Attacchi di sonno di giorno potrebbero segnalare un uso di marjuana. Attenzione: questa sostanza ha anche altri effetti negativi

Adolescenti assonnati? Può essere colpa della marjiuana

L’eccesso di sonno degli adolescenti potrebbe essere il sintomo di un consumo di marijuana. Nella maggior parte dei casi, la sonnolenza diurna è semplicemente il segnale di un periodo di stanchezza eccessiva, oppure di un disturbo del sonno non gestito adeguatamente, che finisce per ripercuotersi sulle performance diurne. Qualche volta, però, può nascondere qualcos’altro.

Meglio fare un esame

A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori del Children’s Hospital e della Wright State University di Dayton (Ohio, Stati Uniti), che suggeriscono di eseguire un test sulle urine, per dosare i metaboliti della cannabis, in presenza di attacchi di sonno diurni. La ricerca, condotta su 383 persone con un’età media di 13 anni, ha infatti dimostrato che attacchi di sonno ripetuti durante la giornata erano riscontrabili nel 43% di coloro che presentavano un test positivo. Gli scienziati hanno concluso che l’eccesso di sonno degli adolescenti potrebbe essere il sintomo di un consumo di marijuana.

Già a 12 anni

Negli Stati Uniti 12 persone su 100 dai 12 anni in su hanno usato marijuana nell’ultimo anno. Molti di questi sono adolescenti. Per quanto riguarda l’Italia, secondo uno studio condotto al Dipartimento politiche antidroga, la cannabis è sperimentata dal 22% dei ragazzini tra 13 e 19 anni: il consumo è direttamente correlato all’età ed è maggiore nei maschi rispetto alle femmine.

Una droga a tutti gli effetti

La marijuana è una sostanza classificata come droga: si chiama Cannabis Sativa. Si usa fumando le foglie, a volte anche fiori e semi, sotto forma di sigaretta, nella pipa, nella pipa ad acqua, come blunt (avvolta in una foglia di tabacco da sigaro). Qualcuno la beve preparando un infuso, ma un estratto oleoso di marijuana può essere aggiunto anche ai cibi. L’hashish viene estratto dalla resina prodotta dai fiori di marijuana, si fuma con o senza tabacco aggiunto, oppure può essere ingerito.

Molti i rischi per la salute

L’allarme non riguarda solo il fatto che l’eccesso di sonno degli adolescenti potrebbe essere il sintomo di un consumo di marijuana. L’uso abituale di questa sostanza nei teenager può provocare altre conseguenze dimostrate: riduzione della memoria, difficoltà nell’apprendimento, disturbi del coordinamento motorio, riduzione della capacità di reazione durante la guida (con aumento del rischio di incidenti), alterazione della capacità di giudizio, aumento di comportamenti sessuali a rischio (che aumentano le probabilità di contagio da malattie veneree).

 

 

 

In breve

FACILE CADERE NELLA DIPENDENZA

 Secondo le ricerche, 9 utilizzatori di marijuana su 100 diventano dipendenti da questa droga, 1 su 5 fra coloro che cominciano a usarla in adolescenza.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti