Adolescenti: attenzione alle lampade abbronzanti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/04/2014 Aggiornato il 16/04/2014

Secondo un recente studio gli adolescenti che si fanne le lampade abbronzanti tendono ad adottare comportamenti a rischio, come bere alcolici 

Adolescenti: attenzione alle lampade abbronzanti

Le lampade abbronzanti così come i lettini solari sono sconsigliati durante l’adolescenza. Ma non solo perché, come si potrebbe pensare a una prima analisi, sono nocivi per la pelle e possono causare malattie di vario grado, inclusi tumori. Anche perché possono aumentare la tendenza, da parte dei ragazzini, ad assumere comportamenti a rischio. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori americani, del Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), pubblicato sulla rivista Jama Dermatology.

Un legame pericoloso

La ricerca ha riguardato un gruppo di ragazzi che frequentavano gli ultimi tre anni delle scuole superiori. Tutti, nel 2009 o nel 2011, sono stati invitati a rispondere a dei questionari sullo stile di vita, in particolare sull’uso delle lampade abbronzanti e sull’abitudine o meno di bere alcolici, di fare cose illegali, di avere più partner sessuali. Lo scopo era capire se fra ricorso alle lampade abbronzanti e comportamenti rischiosi ci fosse un nesso.

Confermati i comportamenti a rischio

Dall’analisi dei risultati, è emerso che il numero degli adolescenti che usavano i lettini solari è aumentato negli anni: nel 2009 a fare ricorso a questi dispositivi era il 13% del campione, mentre nel 2011 il 16%. Fra maschi e femmine non c’erano sostanziali differenze: entrambi i sessi amavano l’abbronzatura artificiale. Non solo. Si è visto che effettivamente questi studenti erano più “ribelli” e spericolati degli altri. Tendevano ad avere molti rapporti sessuali e a ricorrere a metodi non legali per tenere sotto controllo il peso, come uso di farmaci vietati. Inoltre, negli alunni che amavano farsi le lampade, rispetto agli altri, l’incidenza di binge drinking era maggiore. I maschi, in particolare, presentavano una propensione più elevata a fumare regolarmente, a impiegare steroidi non prescritti dal medico e a tenare il suicidio.

In breve

POCO CHIARI I MOTIVI

Non è chiaro il motivo per cui i ragazzi che usano i lettini solari siano più “scapestrati” degli altri. Probabilmente, in generale, prestano meno attenzione alla propria salute. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti