Adolescenti bocciati in salute: sedentari e disinformati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2015 Aggiornato il 27/03/2015

Poco sport, scarsa educazione sessuale, dipendenze varie…il quadro sulla salute degli adolescenti italiani è sconfortante

Adolescenti bocciati in salute: sedentari e disinformati

Non si tratta di “avercela sempre” con le nuove generazioni, ma il quadro generale sulla salute degli adolescenti italiani non è confortante. Infatti, i giovani studenti delle scuole superiori risultano sedentari, disinformati e dipendenti da alcol e stupefacenti.

I numeri del problema

In breve, i numeri che risultano allarmanti sono riferiti sia alla mancanza di sport sia alla disinformazione sessuale, oltre che all’utilizzo di sostanze stupefacenti. Nello specifico, in base a recenti indagini, ben 9 giovani su 10 sono vittime della sedentarietà (portatrice di sovrappeso, obesità e patologie come diabete e problemi cardiovascolari precoci); uno su tre poi non conosce i metodi contraccettivi né le malattie a trasmissione sessuale (l’Aids è in costante aumento nonostante faccia meno notizia rispetto a una decina di anni fa).

Un sito per i giovani

Monitorare la salute degli adolescenti è fondamentale per elaborare strategie efficaci volte al miglioramento del benessere sia individuale sia familiare, senza dimenticare il benessere sociale e la rimozione di comportamenti molesti o dannosi a carico della comunità (violenza causata da alcolismo o problemi di droga). Per monitorare al meglio lo stato di salute degli adolescenti è, quindi, nato il sito interattivo www.sballatidisalute.it, già online e realizzato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (O.N.DA) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Questo sito è stato ideato e creato proprio per rivolgersi agli studenti delle scuole medie superiori.

Un progetto per veicolare lo stile di vita sano

Il sito e la costante osservazione del grado di benessere e di salute dei giovani italiani sono parte di un progetto molto ampio e ambizioso, volto a migliorare sensibilmente lo stile di vita degli adolescenti. Per esempio, grazie al sito, potranno essere veicolati i messaggi corretti su alimentazione sana (finalizzati non solo alla lotta all’obesità ma anche alla diminuzione di patologie quali anoressia e bulimia, ora molto diffuse anche tra i maschi), importanza dello sport, tipologie di droghe ed effetti della dipendenza sulla salute, informazioni su contraccettivi e malattie trasmissibili sessualmente. Il target da “raggiungere” è molto ambizioso: 7 milioni di giovani.

Un problema mondiale

La criticità sullo stato di salute e benessere dei più giovani è un problema globale, di dimensioni mondiali. Come spiega Francesca Merzagora, presidente O.N.Da, in tutto il mondo sono in costante aumento tra i giovani le malattie a trasmissione sessuale e l’utilizzo di sostanze stupefacenti. Tali informazioni allarmanti sono supportate anche dai dati provenienti dal sistema di sorveglianza del ministero della Salute (Okkio alla salute) che riferiscono di sedentarietà generalizzata e preoccupante nonché di costante aumento di coloro che ricorrono a sostanze stupefacenti e ad abuso di alcol.

 

 

 

lo sapevi che?

 Molto spesso i giovani, bypassano il confronto diretto con gli adulti, e vanno sul webper cercare risposte riguardo alcune tematiche “molto calde”: sesso, droga, obesità e disturbi alimentari, problemi psicologici e bullismo. Così facendo, però, reperiscono anche informazioni superficiali e scorrette.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti