Adolescenti connessi: quindi sconnessi (dal mondo reale)

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 19/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

30mila: è questo il numero, probabilmente approssimato per difetto, degli adolescenti connessi, ossia che stanno quasi sempre in casa incollati a Internet. Invertire la tendenza (forse) si può...

Adolescenti connessi: quindi sconnessi (dal mondo reale)

Li chiamano “ritirati sociali”: sono i 30.000 (e più) ragazzi, di età compresa tra gli 11 e i 20 anni che passano la maggior parte del loro tempo chiusi in casa, collegati a Internet, unico spazio che li tiene legati al mondo e alle amicizie. I “nativi digitali” hanno una percezione della realtà molto diversa da quella delle generazioni precedenti, soprattutto per quanto riguarda i rapporti umani, che spesso non sono in grado di coltivare senza la mediazione di uno schermo. I genitori lo sanno bene, ma non  hanno le idee chiare su come comportarsi per arginare il fenomeno degli adolescenti connessi.  

Né buono né cattivo

Secondo David Martinelli, del Centro pediatrico interdipartimentale psicopatologia da Web della Fondazione Policlinico Gemelli, “Internet è un mezzo, quindi in sé né buono né cattivo, però è fondamentale che la generazione degli adulti – genitori, educatori e medici – sia consapevole di questo nuovo modo di vedere la realtà per potersi relazionare correttamente con gli adolescenti connessi”.  E se è vero che da un lato non si può tornare indietro, impedendo ai ragazzi di usare Internet e di frequentare le piattaforme social, dall’altro è opportuno mettere dei paletti, ovvero vigilare affinché i figli adolescenti trascorrano del tempo sconnessi da Internet, quindi connessi alla realtà.

Riscoprire le amicizie tradizionali

Allo scopo, sono anche da incoraggiare le relazioni interpersonali in carne e ossa: può essere sufficiente, per esempio, suggerire ai figli di invitare qualche amico a casa. Un’opportunità questa che gli adolescenti connessi dovrebbero sfruttare per interagire tra loro e non, come spesso succede, per continuare, anche in compagnia di altri, a digitare sul telefonino, escludendo quanto li circonda.  

I segnali della dipendenza

È poi utile sapere quali sono i sintomi che caratterizzano la dipendenza da Internet, per eventualmente intervenire cercando gradualmente di indurre l’adolescente a “disintossicarsi”:

  • il cellulare non viene mai abbandonato, neppure per un attimo;
  • la navigazione nel Web e, in particolare, la frequentazione delle piattaforme social si protrae per più di otto ore al giorno;
  • il ragazzo (o la ragazza) esce di casa molto raramente e, comunque, preferisce incontrare gli amici sul Web anziché di persona;
  • il ragazzo (o la ragazza) si dimostra irrequieto, nervoso o francamente agitato se è costretto a stare lontano dal Web per più di un’ora;
  • il ragazzo (o la ragazza) passa molte ore nel Web anche dopo cena e dà sempre un’ultima occhiata ai social prima di addormentarsi.

 

 
 
 

Da sapere!

Non ha senso demonizzare Internet, che ormai fa parte ineluttabilmente della nostra vita. È necessario però educare i figli a non renderlo protagonista assoluto della loro esistenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti