Adolescenti, cresce la miopia da smartphone e pc

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/11/2019 Aggiornato il 27/11/2019

Entro 50 anni in tutta Europa il 75-80% della popolazione sarà miope, essendo il problema visivo in costante aumento tra gli adolescenti

Adolescenti, cresce la miopia da smartphone e pc

La miopia evolutiva compare tra i 6 e i 14 anni: oggi tra le cause non c’è solo la genetica, ma anche lo stile di vita tipico dei Paesi industrializzati, caratterizzato dall’impiego costante di smartphone, tablet e pc che richiedono attività visiva ravvicinata, ambienti chiusi, scarsa esposizione all’aria aperta e alla luce naturale. È quanto afferma Paolo Nucci, direttore della Clinica oculistica universitaria dell’ospedale San Giuseppe di Milano.

Nuove terapie per la miopia evolutiva

La buona notizia è che la progressione della miopia può essere tenuta sotto controllo grazie alle nuove terapie oggi disponibili. L’atropina, in particolare, è una sostanza dimostratasi efficace nel rallentare la miopia evolutiva. Anche un recente studio  condotto dalla Clinica oculistica dell’ospedale San Giuseppe, tra i primi a coinvolgere pazienti europei, ha confermato l’utilità di questa sostanza. Il lavoro ha preso in esame 52 bambini in cui è stata impiegata l’atropina e 50 soggetti di controllo. Dopo 12 mesi di terapia, in 41 pazienti fra quelli trattati (79%), la progressione della patologia ha subito un sostanziale rallentamento, sia rispetto al momento di inizio dello studio sia rispetto al gruppo di controllo.

L’importanza della prevenzione

La miopia, insieme a ipermetropia e astigmatismo, appartiene alla famiglia dei “difetti refrattivi”, causati da un’irregolarità nella forma dell’occhio. Questo rende difficile per gli occhi mettere a fuoco chiaramente le immagini e la visione può risultare sfocata o ridotta. Lo screening di questo tipo di difetti deve iniziare non prima dei 3 anni, per evitare il rischio di falsi positivi. Diverso invece il test del riflesso rosso (o red reflex), che viene eseguito sul neonato perché in grado di riconoscere precocemente alcune patologie gravi (come cataratta, distacco di retina, glaucoma), condizioni che possono quindi essere trattate immediatamente. Oggi in quasi tutte le neonatologie italiane viene eseguito il test del riflesso rosso; un buon segno sul fronte della prevenzione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i segnali che devono far scattare un campanello d’allarme nei genitori: ci sono l’occhio arrossato e l’ammiccamento continuo che si può trasformare in un vero e proprio tic.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti