Adolescenti: cuore matto per colpa degli energy drink

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2014 Aggiornato il 28/01/2014

Gli energy drink alterano le funzioni del cuore, in particolare la sua contrazione. A rischio soprattutto gli adolescenti che ne bevono parecchi. E tanti finiscono al pronto soccorso…

Adolescenti: cuore matto per colpa degli energy drink

Gli energy drink che tanto piacciono ai giovani, e anche ai bambini; alterano le funzioni del cuore e in particolare la sua contrazione. A rischiare di più sono proprio gli adolescenti che ne fanno molto spesso un consumo scorretto, non conoscendone gli effetti reali. Possono, infatti, avere diversi effetti collaterali, anche piuttosto seri, tra cui un’alterazione delle funzioni cardiache, perché contengono dosi elevate di caffeina e taurina. Secondo gli ultimi dati, le visite ai pronto soccorso correlate al consumo di energy drink è quasi raddoppiato.

La conferma da uno studio tedesco

A confermarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Bonn, in Germania. Sotto esame sono finiti 18 volontari sani, di cui 15 uomini e tre donne. Ciascuno dei volontari è stato sottoposto a una risonanza magnetica del cuore prima e un’ora dopo aver consumato un energy drink contenente taurina (400 mg/100 ml) e caffeina (32 mg/100 ml).

Il cuore va sotto pressione

I risultati delle immagini hanno evidenziato una differenza significativa nella velocità di contrazione nel picco sistolico (ossia la fase di contrazione del cuore) a carico del ventricolo sinistro tra prima e dopo l’assuzione della bevanda. I ricercatori hanno, inoltre, trovato differenze significative nella frequenza cardiaca, nella pressione sanguigna e nella quantità di sangue espulsa dal ventricolo sinistro tra la prima e la seconda risonanza magnetica.

Tanti effetti collaterali

Gli energy drink hanno diversi effetti collaterali quali tachicardia, palpitazioni, aumento della pressione arteriosa e, nei casi più gravi, convulsioni e morte improvvisa. A fronte di tutto ciò “c’è poca o nessuna regolamentazione sulle vendite di bevande energetiche” lamenta il dottor Jonas Dörner della sezione di imaging cardiovascolare presso l’Università di Bonn e coautore dello studio.

Dati allarmanti

I dati sul consumo scorretto degli energy drink parlano chiaro: negli ultimi quattro anni, secondo i rapporti del Substance Abuse and Mental Health Services Administration, le visite ai pronto soccorso correlate al consumo di queste bavande è quasi raddoppiato. La maggior parte dei casi identificati riguardavano ragazzi.

In breve

GLI INGREDIENTI PRINCIPALI: CAFFEINA E TAURINA

I pricipali ingredienti degli energy drink sono taurina e caffeina. Spiega il dottor Dörner: “La quantità di caffeina è fino a tre volte superiore rispetto ad altre bevande contenenti caffeina come il caffè o altre bevande a base di cola”. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti