Adolescenti e sesso: uno su due lo fa on line

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2012 Aggiornato il 09/11/2012

In un recente congresso, i pediatri hanno discusso del rapporto tra adolescenti e sesso. E lanciato l’allarme sul boom del sexting e della ricerca di materiale hard sul web. Un fenomeno ancora sottovalutato da molti genitori

Adolescenti e sesso: uno su due lo fa on line

Adolescenti e sesso: è questo uno dei temi di cui si è lungamente dibattuto al II Congresso nazionale SiMPeF (Sindacato medici pediatri di famiglia). I dati emersi non possono non preoccupare. In particolare, colpisce e allarma il fenomeno del sexting, che sembra essere diventato una vera e propria moda tra i giovani.
“Il 74 per cento degli adolescenti maschi e il 37 per cento delle femmine ricorre al web per fare sesso, vedere sesso, sapere tutto sul sesso o cercare un partner” ha esordito il sessuologo Maurizio Bini, direttore del Centro riproduzione e dell’Osservatorio nazionale sull’identità di genere dell’ospedale Niguarda di Milano, commentando gli ultimi dati internazionali in materia. La rivoluzione informatica ha, quindi, aperto ai più giovani nuovi percorsi per avvicinarsi alla sessualità e soddisfare le proprie curiosità. Percorsi quasi sempre incomprensibili per le generazioni precedenti. E infatti i genitori spesso non sanno che cosa fanno i loro figli in internet.

Che cos’è il sexting?

Il termine sexting nasce dalla crasi (fusione) delle parole inglesi sex e texting. Un neologismo, quindi, per indicare una pratica che segue un suo rituale: il fotografarsi nudi o in pose provocanti, di solito in bagno (spesso si fa in  modo di far vedere anche un pezzo di specchio), di nascosto dai genitori, per poi inviare le immagini per mms o email. Secondo una recente indagine, il 20 per cento degli adolescenti ha trasmesso immagini di questo genere e il 40 per cento le ha ricevute; il che significa che non esiste solo il sexting “attivo” ma quello “passivo”, non cercato o voluto. Altro dato inquietante del rapporto tra adolescenti e sesso è che non di rado i ragazzi inviano le proprie immagini o video osé non solo al partner o all’amico/a di cui si fidano, ma a più persone. Senza rendersi minimamente conto dei rischi che si corrono.

Sesso esplicito sul web

Nel rapporto tra adolescenti e sesso entra oggi anche un altro elemento: internet. Sul web esistono circa 2 miliardi di siti pornografici. Accedervi, per un ragazzino, è semplicissimo. La possibilità di scelta infinita di immagini e situazioni (a differenza di quello che capitava “un tempo” con i giornaletti pornografici o i racconti degli amici più grandi…) può indurre una dipendenza dalla pornografia e creare pericolose convinzioni. Per esempio, che una sessualità “normale” non sia eccitante, che si debba necessariamente avere un elevato numero di partner o rapporti sessuali, che ci sia un’associazione tra sesso e violenza, che uno stupro non sia poi una cosa così grave…

E i genitori?

Secondo gli esperti, il sesso via internet non è qualcosa da demonizzare in assoluto. Ogni generazione trova i suoi modi per sviluppare la propria sessualità e per contenerla. Bocciare il web sarebbe (oltre che impossibile…) sbagliato. I genitori, invece, devono essere sempre presenti anche se discreti. Devono sapere come i figli utilizzano internet, inserire dei filtri nel computer e spiegare perché non si devono inviare immagini imbarazzanti, proprie o altrui, che possono raggiungere centinaia di persone, anche sconosciute. La via migliore, in sostanza,  resta sempre quella dell’ascolto e del dialogo.
 

In breve

Sbagliato bocciare il web. I genitori devono però vigilare sempre

I dati emersi di recente sul sexting e la frequentazione di siti pornografici da parte dei giovanissimi deve allarmare. Tuttavia, vietare l’accesso a internet sarebbe, oltre che praticamente impossibile, sbagliato. La via migliore è quella dell’ascolto e del dialogo con i propri figli su tutti i temi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti