Adolescenti e sport: il 40% preferisce la sedentarietà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2013 Aggiornato il 11/04/2013

Secondo un’indagine della Sip, Società italiana di pediatria, la maggior parte degli adolescenti italiani non fa sport. Un dato allarmante secondo i pediatri

Adolescenti e sport: il 40% preferisce la sedentarietà

Circa il 40 per cento degli adolescenti italiani maschi (circa il 44 per cento invece sono ragazze), nella fascia d’età 13-14 anni, non fa sport (oltre alle 2 ore settimanali previste dal calendario scolastico) o lo fa per meno di due ore alla settimana. Sono i risultati di un’indagine della Società italiana di pediatria su abitudini e stili di vita degli adolescenti, realizzata su un campione nazionale rappresentativo di duemila studenti di terza media.

Troppo poco

Troppo poco, secondo Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria, che precisa che “un adolescente, in questa fascia d’età, dovrebbe praticare almeno un’ora al giorno di attività fisico-sportiva, che non significa necessariamente attività agonistica, ma può essere anche solo correre al parco. Un’esigenza connaturata alla specifica fase di sviluppo, ma che oggi diventa ancora più necessaria considerando sia lo stile di vita troppo sedentario dei nostri ragazzi, sia le abitudini alimentari spesso non corrette e sbilanciate in eccesso”.

I fattori responsabili

Dunque gli adolescenti italiani non fanno sport. Tra i responsabili, la bassa stima che ha in Italia lo sport, a meno che non sia praticato da campioni e sia, quindi, fonte di fama e ricchezza. “Il problema maggiore – secondo Silvano Bertelloni, pediatra adolescentologo dell’università di Pisa – non è l’accesso allo sport ma l’abbandono precoce, parziale o totale, in età adolescenziale. E uno dei principali motivi è la disillusione prodotta dai risultati. Chi si avvicina allo sport con l’ambizione di diventare un campione, difficilmente proseguirà l’attività quando si renderà conto, e saranno naturalmente la maggioranza, che questa possibilità gli è oggettivamente preclusa”.

Gli sport preferiti…

I dati dell’indagine Sip dicono anche che chi pratica sport extrascolastico lo fa soprattutto in una società sportiva (78,3%), mentre l’oratorio aggrega prevalentemente al nord (16,8%). La scelta dello sport da praticare nell’82% dei casi è stata fatta dal diretto interessato, mentre solo il 10% ha subito pressioni dai genitori. Inoltre, i maschi preferiscono i giochi di squadra, in particolare il calcio e il basket e il nuoto, mentre le femmine prediligono la pallavolo e la danza. Tra chi non pratica sport extrascolastico la motivazione principale è la mancanza di tempo, il preferire altro e ragioni economiche.

… e le ragioni di chi lo fa

Il motivo prevalente per cui gli adolescenti praticano sport è per divertirsi (48%) ma per il 15% (21% maschi) la cosa più importante nello sport è vincere e il 14% (circa il 20% maschi) fa sport perché vuole diventare un campione. “La componente agonistica, e quindi la voglia di vincere – spiega Antonietta Marchi dell’università di Pavia – è inalienabile da qualsiasi attività sportiva e ha anche una sua valenza positiva per la crescita psichica ed emotiva di un adolescente e per la sua autoaffermazione. Naturalmente va rifiutata come filosofia. Il mito del vincere a ogni costo  può sfociare in comportamenti a rischio come l’uso di farmaci e di integratori per migliorare la performance”. Lo conferma l’indagine della Sip: il 22,7% del campione intervistato (26,2% dei maschi) ha affermato che è accettabile prendere qualche integratore o qualche medicinale per migliorare le proprie prestazioni sportive.

In breve

ATTENZIONE AL RISCHIO SOVRAPPESO E OBESITA'

Pochi adolescenti fanno sport: un dato allarmante per gli esperti i quali sostengono che è sufficiente anche una buona passeggiata al parco per favorire un buon sviluppo e ridurre il rischio di obesità legato a troppa sedentarietà.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti