Adolescenti e sport: il 40% preferisce la sedentarietà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2013 Aggiornato il 11/04/2013

Secondo un’indagine della Sip, Società italiana di pediatria, la maggior parte degli adolescenti italiani non fa sport. Un dato allarmante secondo i pediatri

Adolescenti e sport: il 40% preferisce la sedentarietà

Circa il 40 per cento degli adolescenti italiani maschi (circa il 44 per cento invece sono ragazze), nella fascia d’età 13-14 anni, non fa sport (oltre alle 2 ore settimanali previste dal calendario scolastico) o lo fa per meno di due ore alla settimana. Sono i risultati di un’indagine della Società italiana di pediatria su abitudini e stili di vita degli adolescenti, realizzata su un campione nazionale rappresentativo di duemila studenti di terza media.

Troppo poco

Troppo poco, secondo Giovanni Corsello, presidente della Società italiana di pediatria, che precisa che “un adolescente, in questa fascia d’età, dovrebbe praticare almeno un’ora al giorno di attività fisico-sportiva, che non significa necessariamente attività agonistica, ma può essere anche solo correre al parco. Un’esigenza connaturata alla specifica fase di sviluppo, ma che oggi diventa ancora più necessaria considerando sia lo stile di vita troppo sedentario dei nostri ragazzi, sia le abitudini alimentari spesso non corrette e sbilanciate in eccesso”.

I fattori responsabili

Dunque gli adolescenti italiani non fanno sport. Tra i responsabili, la bassa stima che ha in Italia lo sport, a meno che non sia praticato da campioni e sia, quindi, fonte di fama e ricchezza. “Il problema maggiore – secondo Silvano Bertelloni, pediatra adolescentologo dell’università di Pisa – non è l’accesso allo sport ma l’abbandono precoce, parziale o totale, in età adolescenziale. E uno dei principali motivi è la disillusione prodotta dai risultati. Chi si avvicina allo sport con l’ambizione di diventare un campione, difficilmente proseguirà l’attività quando si renderà conto, e saranno naturalmente la maggioranza, che questa possibilità gli è oggettivamente preclusa”.

Gli sport preferiti…

I dati dell’indagine Sip dicono anche che chi pratica sport extrascolastico lo fa soprattutto in una società sportiva (78,3%), mentre l’oratorio aggrega prevalentemente al nord (16,8%). La scelta dello sport da praticare nell’82% dei casi è stata fatta dal diretto interessato, mentre solo il 10% ha subito pressioni dai genitori. Inoltre, i maschi preferiscono i giochi di squadra, in particolare il calcio e il basket e il nuoto, mentre le femmine prediligono la pallavolo e la danza. Tra chi non pratica sport extrascolastico la motivazione principale è la mancanza di tempo, il preferire altro e ragioni economiche.

… e le ragioni di chi lo fa

Il motivo prevalente per cui gli adolescenti praticano sport è per divertirsi (48%) ma per il 15% (21% maschi) la cosa più importante nello sport è vincere e il 14% (circa il 20% maschi) fa sport perché vuole diventare un campione. “La componente agonistica, e quindi la voglia di vincere – spiega Antonietta Marchi dell’università di Pavia – è inalienabile da qualsiasi attività sportiva e ha anche una sua valenza positiva per la crescita psichica ed emotiva di un adolescente e per la sua autoaffermazione. Naturalmente va rifiutata come filosofia. Il mito del vincere a ogni costo  può sfociare in comportamenti a rischio come l’uso di farmaci e di integratori per migliorare la performance”. Lo conferma l’indagine della Sip: il 22,7% del campione intervistato (26,2% dei maschi) ha affermato che è accettabile prendere qualche integratore o qualche medicinale per migliorare le proprie prestazioni sportive.

In breve

ATTENZIONE AL RISCHIO SOVRAPPESO E OBESITA'

Pochi adolescenti fanno sport: un dato allarmante per gli esperti i quali sostengono che è sufficiente anche una buona passeggiata al parco per favorire un buon sviluppo e ridurre il rischio di obesità legato a troppa sedentarietà.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti