Adolescenti e videoporno: a rischio i rapporti sociali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2015 Aggiornato il 15/06/2015

I videoporno e i siti hard, da vedere anche sul telefonino, sono a portata di tutti, anche degli adolescenti. Al di la della questione morale, aumentano il rischio di isolamento sociale

Adolescenti e videoporno: a rischio i rapporti sociali

Il legame tra adolescenti e pornografia è uno dei temi più discussi degli ultimi tempi. Con l’avvento delle tecnologie 2.0, infatti, accedere a siti hot o videoporno è decisamente semplice e fuori dal controllo del mondo adulto in generale. Ma che effetto ha la relazione tra adolescenti e pornografia sui rapporti sociali quotidiani?

Un’abitudine giornaliera

Guardare film porno sembra essere diventata una moda, che sconfina pericolosamente nella quotidianità. Il pericolo, più che nel messaggio veicolato dai contenuti, risiede anche nella frequente alienazione di questi ragazzi rispetto a rapporti interpersonali, amichevoli o amorosi, “reali”. Infatti, il legame tra adolescenti e pornografia è un qualcosa di virtuale e staccato poi dalla realtà con cui i giovani hanno a che fare, volenti o nolenti, ogni giorno. 

Appuntamento anche pluri-quotidiano

Una recente ricerca italiana ha preso a campione un gruppo di adolescenti di Padova (890 studenti delle superiori) e ha scoperto che un’alta percentuale di ragazzi è abituata a guardare film porno e a masturbarsi anche più volte al giorno. 

Tanto auto-erotismo

Il fattore pericolosità non sta, ovviamente, nell’atto autoerotico di un adolescente, fisiologico e anche sano dal punto di vista dell’esplorazione sessuale e della conoscenza del proprio corpo. Né, a ben vedere, nella sessualità fine a se stessa della pornografia. 

Rischio alienazione

Il vero pericolo è la possibile alienazione dei giovani, arroccati in un mondo virtuale e sempre più lontani dal coltivare relazioni reali. Infatti, l’universo 2.0 non crea rischi diretti per l’adolescente, soprattutto se timido e introverso, e quindi appare come sicuro e, soprattutto, come un’alternativa valida a un approccio vero con l’altro, di qualsiasi natura esso sia. Urge una vita relazionale più vera, unitamente a un’educazione sentimentale e sessuale multidisciplinare da veicolare nelle scuole. 

 

 
 
 

In breve

 

SERVE IL DIALOGO

La soluzione per questo potenziale pericolo di alienazione non va cercata nei divieti e negli atteggiamenti puritani di genitori o educatori, bensì nel favorire le relazioni sociali tra adolescenti, creando luoghi di incontro reali sicuri e piacevoli da vivere. Il dialogo con l’adulto, genitori o insegnanti che siano, è fondamentale per crescere sicuri di sé e pronti a interagire anche al di fuori del mondo 2.0. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti