Adolescenti: i disturbi d’ansia guariscono prima dell’età adulta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2014 Aggiornato il 29/04/2014

Adolescenza: un recente studio dimostra che circa la metà dei disturbi d’ansia degli adolescenti si risolve e non si ripresenta più in futuro

Adolescenti: i disturbi d’ansia guariscono prima dell’età adulta

È normale che mamma e papà, di fronte a un figlio che soffre di disturbi d’ansia, si preoccupino. La situazione non va certo sottovalutata, ma nemmeno vista con eccessivo allarmismo. Infatti, quasi la metà degli adolescenti con questi disturbi guarisce completamente prima dell’età adulta. Lo dimostra uno studio condotto da un team di ricercatori australiani, del Centre for adolescent health del Murdoch children’s research institute di Parkvill, pubblicato sulla rivista The Lancet.

Analizzati quasi 2.000 ragazzi

La ricerca ha interessato 1.943 adolescenti di 44 diverse scuole secondarie. Tutti sono stati sottoposti ad alcuni test e controlli all’età di 15 anni e seguiti fino ai 29 anni. Lo scopo era analizzare la presenza di disturbi d’ansia negli adolescenti e la loro evoluzione nel tempo. Dall’analisi dei risultati è emerso che il 29% dei ragazzi e il 54% delle ragazze, durante l’adolescenza, presentavano qualche disturbo depressivo o ansioso. Ebbene, nella metà dei casi, a partire dai 26 anni di età circa non si sono più manifestate crisi. A risolversi con maggiore facilità in pochi anni erano soprattutto i disturbi psichici singoli, di durata inferiore ai sei mesi.

Passano quando maturano

Ma per quale ragione gli adolescenti sono in grado di superare così bene i disturbi d’ansia? Secondo gli esperti, un motivo è rappresentato dalla maturazione, che avviene nel corso degli anni, dei sistemi che permettono di affrontare gli stimoli e le sfide che arrivano dall’ambiente in cui si vive e di processare le emozioni interne. Un ruolo importante è ricoperto poi dal naturale cambiamento del ruolo sociale: più crescono, più i ragazzi ottengono riconoscimento dagli altri. Di conseguenza, superano i problemi di scarsa autostima  e acquisiscono sicurezza e fiducia in se stessi.

In breve

QUANDO INTERVENIRE

Secondo gli esperti, i disturbi d’ansia degli adolescenti vanno trattati nel momento in cui diventano intensi. “Un intervento terapeutico efficace sui disturbi depressivi persistenti può avere un effetto protettivo sullo sviluppo della personalità e sulla qualità della vita” hanno spiegato gli autori dello studio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti