Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 27/09/2021 Aggiornato il 27/09/2021

L'uso di psicofarmaci è cresciuto nella fascia di età 12-17 anni. I più utilizzati sono gli antipsicotici, seguiti dagli antidepressivi

Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

Nel 2020 è aumentato tra bambini e ragazzi il ricorso agli psicofarmaci. È quanto emerge dall’ultima edizione del rapporto Osmed (Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali), secondo cui tra gli under 18 l’assunzione di questa tipologia di farmaci presenta un andamento crescente per età, raggiungendo il massimo tra gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni.

+11,6% rispetto al 2019

Lo scorso anno, si legge nel Rapporto, la prevalenza d’uso degli psicofarmaci tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni “è stata pari allo 0,3%, con un tasso di prescrizione di 28,2 per 1000 bambini, in aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente, rappresentando lo 0,6% del totale del consumo di farmaci in età pediatrica”. Il ricorso agli psicofarmaci raggiunge il massimo nei ragazzi di 12-17 anni, fascia di età nella quale si registrano un tasso di prescrizione di 65 ogni 1000 bambini e una prevalenza d’uso dello 0,71%.

Prevalenza maggiore per gli antipsicotici

Analizzando le prescrizioni per sottocategoria di farmaci emerge che, continua il Rapporto, “la prevalenza d’uso maggiore si osserva per gli antipsicotici (0,19%), con un numero di confezioni pari a 15,7 per 1000 bambini, a cui seguono gli antidepressivi, con una prevalenza d’uso di 0,14% e la prescrizione di 8,1 confezioni per 1000 bambini, e i farmaci per l’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), con una prevalenza pari a 0,06% e una prescrizione di 4,4 confezioni per 1000 bambini”.

 
 

Da sapere!

Rispetto ai dati rilevati nel 2019, tra le varie tipologie di psicofarmaco gli antipsicotici sono quelli che registrano l’aumento maggiore delle prescrizioni (+17,2%), e la loro prescrizione risulta essere elevata in tutte le fasce di età, mentre quella dei farmaci per l’ADHD si concentra soprattutto nella fascia di età 6-11 anni.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti