Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 27/09/2021 Aggiornato il 27/09/2021

L'uso di psicofarmaci è cresciuto nella fascia di età 12-17 anni. I più utilizzati sono gli antipsicotici, seguiti dagli antidepressivi

Adolescenti: in aumento l’assunzione di psicofarmaci

Nel 2020 è aumentato tra bambini e ragazzi il ricorso agli psicofarmaci. È quanto emerge dall’ultima edizione del rapporto Osmed (Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali), secondo cui tra gli under 18 l’assunzione di questa tipologia di farmaci presenta un andamento crescente per età, raggiungendo il massimo tra gli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni.

+11,6% rispetto al 2019

Lo scorso anno, si legge nel Rapporto, la prevalenza d’uso degli psicofarmaci tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni “è stata pari allo 0,3%, con un tasso di prescrizione di 28,2 per 1000 bambini, in aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente, rappresentando lo 0,6% del totale del consumo di farmaci in età pediatrica”. Il ricorso agli psicofarmaci raggiunge il massimo nei ragazzi di 12-17 anni, fascia di età nella quale si registrano un tasso di prescrizione di 65 ogni 1000 bambini e una prevalenza d’uso dello 0,71%.

Prevalenza maggiore per gli antipsicotici

Analizzando le prescrizioni per sottocategoria di farmaci emerge che, continua il Rapporto, “la prevalenza d’uso maggiore si osserva per gli antipsicotici (0,19%), con un numero di confezioni pari a 15,7 per 1000 bambini, a cui seguono gli antidepressivi, con una prevalenza d’uso di 0,14% e la prescrizione di 8,1 confezioni per 1000 bambini, e i farmaci per l’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), con una prevalenza pari a 0,06% e una prescrizione di 4,4 confezioni per 1000 bambini”.

 
 

Da sapere!

Rispetto ai dati rilevati nel 2019, tra le varie tipologie di psicofarmaco gli antipsicotici sono quelli che registrano l’aumento maggiore delle prescrizioni (+17,2%), e la loro prescrizione risulta essere elevata in tutte le fasce di età, mentre quella dei farmaci per l’ADHD si concentra soprattutto nella fascia di età 6-11 anni.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti