Adolescenti in pericolo tra alcol e cattiva alimentazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2015 Aggiornato il 24/08/2015

Un’indagine sui liceali del Lazio ha rivelato uno stile di vita ad alto rischio

Adolescenti in pericolo tra alcol e cattiva alimentazione

Lo studio “Alcol e giovani”, elaborato dalla Fondazione Italiana Ricerca in Epatologia per analizzare lo stile di vita, l’assetto psicologico e il consumo di bevande alcoliche degli adolescenti nella regione Lazio, ha coinvolto un campione di 2.700 ragazzi iscritti ai licei di Roma, Frosinone e Latina, tra i 14 ed i 19 anni.

L’incremento del binge drinking

I dati, raccolti attraverso questionari anonimi, hanno evidenziato un quadro della situazione che rileva uno stile di vita ad alto rischio, che comprende cattiva alimentazione e tendenza a bere troppo e in maniera concentrata. Per quanto riguarda il consumo di bevande alcoliche, il 22% dei ragazzi si è dichiarato totalmente astemio (numero sconcertante visto che a quell’età dovrebbero esserlo tutti), mentre il 28% ha dichiarato di bere saltuariamente. Secondo Antonio Gasbarrini, professore di Gastroenterologia dell’Università Cattolica di Roma, si sta verificando un drammatico incremento del binge drinking, vere e proprie “abbuffate alcoliche” in un intervallo di tempo minimo, spesso un’unica serata, con lo scopo di ottenere un’ubriacatura immediate, nonché la perdita di controllo.

Un’alimentazione scorretta

Una parte dello studio riguardava anche la valutazione delle abitudini alimentari e delle conoscenze nutrizionali, allo scopo di prevenire malattie croniche sempre più diffuse nei Paesi industrializzati (obesità, diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore). Dall’indagine emerge che anche i comportamenti a tavola sono rischiosi. Il  60% dei partecipanti, infatti, non segue una corretta alimentazione. Ciò è dovuto alle conoscenze generiche in ambito nutrizionale: il 60% dei ragazzi non ha saputo rispondere alla domanda: “Cosa sono le fibre?”, non ha conoscenze adeguate sul contenuto di grassi negli alimenti, e la stessa percentuale non ha idea di quale siano le giuste proporzioni di grassi, proteine e carboidrati, nonché di frutta e verdura, che è consigliato inserire nella dieta giornaliera.  Infine il 30% del campione dichiara di essere fumatore, il 12.5% fa uso congiunto di alcol, fumo e altre sostanze.

 

 

 

 
 
 

In breve

 TANTI I RISCHI CORRELATI

 La modalità “binge drinking” rappresenta un fattore di rischio importantissimo per lo sviluppo sia di problemi alcol correlati sia di alcol dipendenza. Nell’immediato può essere causa di incidenti stradali, comportamenti violenti, difficoltà dell’attenzione, scarso rendimento scolastico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti