Adolescenti iper-connessi: il 90% naviga con lo smartphone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2017 Aggiornato il 07/03/2017

Ecco le regole per concedere lo smartphone ai propri figli, adolescenti iper-connessi, per un uso responsabile e limitare i pericoli

Adolescenti iper-connessi: il 90% naviga con lo smartphone

Nove adolescenti su dieci in Italia hanno uno smartphone con abbonamento a internet in modo da non essere mai “scollegati” dalle piattaforme “social” e da servizi di messaggistica istantanea come Facebook, WhatsApp, Snapchat, Twitter e Instagram. Mentre solo un ragazzo su 5 (20%) afferma che i social network hanno un ruolo marginale nelle proprie relazioni sociali: i dati arrivano da una ricerca realizzata su un campione di circa 10.000 studenti di scuole medie e superiori condotta per la Polizia di Stato da Skuola.net. Risultato: troppi gli adolescenti iper-connessi.

Online più di un’ora al giorno

Tra i motivi principali che spingono i ragazzi all’uso dei social, ci sono il desiderio di informarsi sulle notizie (59%), su quanto accade ai propri amici e conoscenti (51%), sostituire per ragioni di risparmio economico telefonate e sms (44%). Oltre la metà degli studenti spende sui social network più di un’ora al giorno e 1 su 4 confessa di essere sempre connesso. E senza internet 1 su 6 ammette di provare un senso d’ansia.

Attenzione ai pericoli

Smartphone e tablet sono sempre più presenti nella vita di tutti i giorni e – come tutti i genitori ben sanno – anche i più piccoli sono molto abili nello sfogliare pagine digitali e accedere a contenuti online. Saper usare bene uno smartphone, però, non significa che sia giusto farlo: i pericoli e le insidie che si nascondono dietro la navigazione del web sono molti, soprattutto per i più giovani.

Cominciare insieme

A partire da quale età, quindi, un genitore può regalare uno smartphone al proprio figlio, con la speranza che l’uso che verrà fatto del web sia il più possibile sicuro e consapevole? “Prima di dare uno smartphone a nostro figlio – spiega Serena Valorzi, psicologa e psicoterapeuta, esperta in prevenzione, formazione e trattamento delle nuove dipendenze – dovremmo aver vissuto un periodo di transizione in cui usiamo insieme il nostro, anche per comunicare con WhatsApp: in questo modo è più facile commentare insieme ciò che va bene scrivere e condividere e quale linguaggio usare. Dobbiamo essere buoni modelli: spegnerlo di notte o ai pasti, non lasciarci interrompere dalle notifiche se stiamo parlando con qualcuno. Poi, quando penseremo che nostro figlio sia abbastanza grande e abbia fatto un’adeguata ‘gavetta’ condivisa con noi, sia informato di tutti i rischi in cui si può incorrere e con la raccomandazione di parlare subito se ci fosse qualche problema, possiamo regalarglielo. È importante fare però un accordo: ogni tanto guarderemo i contenuti e fisseremo degli orari per evitare un accesso continuo. Ricordiamoci sempre che sono oggetti molto distraenti e molto più attraenti dello studio”.

Col tablet bambini distratti

Può capitare che alcuni bambini abituati a giocare con il tablet e smartphone fatichino più degli altri ad aspettare il proprio turno e si distraggano più facilmente: “E’ possibile che proprio l’utilizzo del tablet da piccoli stia impedendogli di sviluppare queste competenze: per loro natura, infatti, questi dispositivi tendono a sovreccitare le menti, a non stimolare la capacità di attesa e a non mantenere la concentrazione, ad aumentare l’impulsività – conclude l’esperta – e non stimolano l’autonomia”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Campanelli di allarme di rischio-dipendenza sono:

  • il ragazzo vuole giocare per molto tempo,
  • si arrabbia quando viene interrotto,
  • sembra cupo e infelice,
  • non ha amici con cui uscire,
  • va male a scuola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti